Cure dentistiche gratuite ai minori di 14 anni in carico ai servizi sociali della Zona Pisana grazie al protocollo d’intesa fra la Società della Salute e la sezione pisana dell’Andi, l’associazione nazionale dei dentisti italiani.
Bambini
Ultimi contenuti per il percorso 'Bambini'
Sono 50 i centri estivi che saranno attivati fra giugno e settembre grazie ai due bandi tematici “Doposcuola’ e ‘E-state Insieme 3’ di Fondazione CR Firenze. Un’ampia offerta di attività formative e ludiche per combattere gli effetti negativi negli studenti delle primarie e secondarie della Città di Firenze e delle Province di Arezzo e Grosseto.
“Occorre uno sforzo corale di tutta la società e delle sue istituzioni, per porre fine a questa grave violazione dei diritti dell’infanzia e rendere effettivamente vigente il diritto dei bambini a un avvenire da loro liberamente scelto”. Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile, che coincide con l’Anno proclamato dalle Nazioni Unite per l’eliminazione del lavoro minorile.
Durante la pandemia di Covid-19, la perdita di giorni di scuola ha esposto bambine, bambini e adolescenti al rischio di sfruttamento del lavoro minorile, matrimoni precoci e gravidanze. A lanciare l’allarme è Save the Children, in occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile che ricorre oggi.
Arrivate le linee del Governo, le comunità si sono messe all’opera: già varie le opportunità grazie a volontari (prevalentemente giovani) pronti a dare il meglio per un’estate d’incontro
“Sono oltre tremila le fattorie didattiche presenti nelle campagne italiane che possono accogliere durante l’estate i bambini in sicurezza con attività ricreative ed educative a contatto con la natura nei grandi spazi all’aria aperta, nel pieno rispetto delle norme anti Covid”. È quanto afferma la Coldiretti nell’annunciare con la fine della scuola la riapertura dei campi scuola in campagna in occasione della 1° festa dell’educazione alimentare nelle scuole
Si tinge di blu questa sera il Loggiato dell’Istituto degli Innocenti in piazza Santissima Annunziata in occasione del Trentennale della ratifica italiana della Convenzione ONU sui diritti dell'Infanzia e dell’Adolescenza.
Oggi, in occasione delle celebrazioni dei 30 anni dalla ratifica da parte dell’Italia della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, si svolge la premiazione di 26 scuole di tutta Italia, vincitrici del concorso Unicef e Ministero dell’Istruzione “#Convenzione30: a te la parola”, lanciato in occasione dell’anno scolastico 2019-2020.
Disturbi del sonno, del linguaggio e dell’alimentazione, deficit di attenzione, atti di autolesionismo e somatizzazioni. La salute non è solo quella fisica, ma anche quella mentale e l’ultimo anno di emergenza sanitaria ha visto il preoccupante aumento dei disturbi legati alla sfera psicologica. Nel nuovo numero di ‘A scuola di salute’, il magazine digitale a cura dell’Istituto per la Salute, gli esperti del Bambino Gesù spiegano nel dettaglio le tappe dello sviluppo psicologico e cognitivo analizzando i campanelli di allarme a cui i genitori dovrebbero prestare attenzione.
I dati diffusi alla vigilia della Giornata mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile