Un lettore chiede il modo migliore per leggere la Bibbia: il teologo mette in guardia da una lettura individualistica del testo sacro. Il metodo suggerito dalla Chiesa, che viene ripreso dalla tradizione patristica e monastica, ma valido per tutti, è quello della "lectio divina".
Bibbia
Ultimi contenuti per il percorso 'Bibbia'
"Chi fa esperienza della vicinanza di Dio non può distanziare il prossimo, non può allontanarlo nell'indifferenza". Lo scrive il Papa, nell'omelia per la messa della Domenica della Parola di Dio. Alla fine, una proposta: "Spegnere la televisione e aprire la Bibbia, chiudere il cellulare e aprire il Vangelo"
Pubblichiamo l’introduzione del libro «La Bibbia è per tutti. La teologia ecumenica e le traduzioni interconfessionali della Bibbia in Italia (1965-2002)». Un volume con cui Renato Burigana ricostruisce la storia delle varie traduzioni interconfessionali della Bibbia in lingua italiana. Il libro è messo a disposizione gratuitamente di tutti i lettori di Toscana Oggi, per concessione dell’autore, in formato digitale
Domenica 24 gennaio la Chiesa celebra la Domenica della Parola di Dio. Dall'Ufficio liturgico della diocesi di Firenze, alcuni suggerimenti per le parrocchie per solennizzare, in questa giornata, la lettura della Sacra Scrittura
l Domenica 6 dicembre
II DOMENICA DI AVVENTO
««Raddrizzate le vie del Signore»
San Paolo si rivolge nelle sue lettere ai "Fratelli in Cristo". Un lettore chiede se l'idea di fraternità universale non sia invece più vicina alla "fraternité" della Rivoluzione francese. La risposta del teologo.
Come vincere la paura che ci impedisce di mettere a frutto i nostri talenti? Il segreto, dice il teologo, è nella memoria riconoscente per il bene che abbiamo ricevuto.
Un Anno speciale dedicato alla Parola di Dio: è quanto propone la Famiglia Paolina il 26 novembre, memoria liturgica del Beato Giacomo Alberione e 49° anniversario della sua morte.
Un lettore chiede spiegazioni sulla conversione di San Paolo. La risposta del biblista, che svela alcuni particolari: ad esempio è probabile che non fosse a cavallo, come spesso viene dipinto, ma a piedi
Domenica 15 novembre
XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
«Sei stato fedele nel poco, prendi parte alla gioia del tuo padrone»