La parabola del "ricco epulone" e del povero Lazzaro: chi sono questi due personaggi? E perché uno va all'inferno, e l'altro in paradiso?
Bibbia
Ultimi contenuti per il percorso 'Bibbia'
Una serie di proposte per la preghiera e la meditazione sul tema: Parola di Dio e missione. La offre il sussidio Cei, diffuso oggi, per la celebrazione della Domenica della Parola, che ricorre il 22 gennaio.
Nel Vangelo si sottolinea che la tunica di Gesù non era cucita ma ricavata da un unico pezzo di stoffa. Cosa significa? Ha un valore simbolico particolare? La spiegazione del biblista
Chi sono le due sorelle, Marta e Maria, che accolgono Gesù in casa loro? La risposta del biblista
Nel Vangelo di Matteo, Marco e Luca è scritto che dopo il battesimo, Gesù va per quaranta giorni nel deserto. Nel Vangelo di Giovanni invece si dice che tre giorni dopo il Battesimo, Gesù era alle nozze di Cana. Come si spiega questa discrepanza? La spiegazione del biblista
Tommaso si rivolge a Gesù, dopo la risurrezione, chiamandolo «Mio Signore e mio Dio». Perché usa queste parole? La risposta del biblista.
Gesù e i suoi discepoli ricevevano offerte? Come venivano usati quei soldi? Chi teneva la cassa? Ecco cosa dice il Vangelo
Domani si celebra la Domenica della Parola di Dio indetta da papa Francesco. Sessant’anni fa, nel 1962, si apriva il Concilio Vaticano II che, tra le altre cose, ha cambiato l’approccio verso la Scrittura. Ma oggi siamo ancora consapevoli che nella lettura del testo sacro incontriamo il Signore? La riflessione di don Giulio Cirignano, noto biblista, docente emerito della Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Domenica 23 gennaio si celebra la «Domenica della Parola di Dio», istituita da papa Francesco. La Caritas di Firenze propone un incontro con don Luca Mazzinghi, presidente della Società Biblica in Italia e un percorso di meditazioni su Parola e vita.
Leggere ogni giorno un capitolo della Bibbia. È l’invito, anzi, la sfida che la Chiesa di Prato lancia a tutti. Si comincia questa domenica, prima d’Avvento, con il capitolo uno del Vangelo di Luca e poi, secondo un calendario prestabilito, il 16 settembre 2022, prendendo in mano il ventiduesimo capitolo dell’Apocalisse, chi partecipa avrà letto tutto il nuovo testamento.