Sono 500 le voci selezionate da Giuliano Vigini, uno dei nomi più noti dell’editoria e della cultura cattolica, per il «Dizionario della Bibbia», pubblicato in questi giorni dalla Libreria Editrice Vaticana.
Bibbia
Ultimi contenuti per il percorso 'Bibbia'
In tanti si saranno chiesti: ma come avvenne davvero il passaggio degli ebrei nel Mar Rosso? Risponde don Francesco Carensi, docente di Sacra Scrittura alla facoltà Teologica dell'Italia centrale.
Bisogna «verificare se la Parola di Dio occupi davvero il posto centrale nella nostra attività pastorale; dovremmo poter parlare non semplicemente di una pastorale biblica, ma di una animazione biblica dell’intera pastorale». Ne è convinto don Luca Mazzinghi, presidente dell’Associazione biblica italiana (Abi), commentando lo «stato di salute» della Bibbia in Italia.
Una domanda su due personaggi femminili dei Vangeli. Risponde don Stefano Tarocchi, Preside della Facoltà teologica dell’Italia centrale.
Una domanda su uno dei simboli più diffusi dell'iconografia cristiana. Risponde don Francesco Carensi, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Più che una domanda, una constatazione, a partire dalle pagine bibliche in cui si racconta del peccato di Davide. Risponde don Gianni Cioli, docente di Teologia morale alla Facoltà teologica dlel'Italia Centrale.
Commentando il brano del Vangelo domenicale Papa Francesco all'Angelus di ieri, in piazza San Pietro ha invitato a «far cadere a terra le pietre» che vogliamo scagliare contro gli altri, perché «tutti noi siamo adulteri». 40mila copie del Vangelo di Luca distribuite dagli anziani.
Un nonno si è sentito dire dai nipoti che i fatti narrati dall'Esodo sono fantasiosi... Risponde Giovanni Ibba, docente di ebraico alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.
La Bibbia non è «un capolavoro letterario». Quando la leggete, avete «tra le mani qualcosa di divino: un libro come fuoco, un libro nel quale Dio parla». Lo scrive Papa Francesco nella prefazione a una Bibbia per i giovani, i quali hanno collaborato a discutere e scriverne i commenti (Bibel. Jugendbibel der Katholischen Kirche), pubblicata sul numero in uscita de «La Civiltà Cattolica».
Risponde don Francesco Carensi, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica dell'Italia centrale.