Capacità di convergere su progetti condivisi. Questa la parola d’ordine rilanciata oggi da don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei, all’indomani del convegno nazionale «Chiesa italiana e salute mentale 2» e in occasione dell’Assemblea generale d’autunno dell’ Aris (Associazione religiosa istituti sociosanitari) che si è aperta questa mattina a Roma. Il sacerdote mette in luce i temi «caldi» e traccia prospettive e linee di lavoro dei prossimi mesi.
Eutanasia
Ultimi contenuti per il percorso 'Eutanasia'
Un documento interreligioso in materia di fine vita, «con riferimento particolare al pericolo di legalizzare l’eutanasia e il suicidio medico assistito, anziché garantire le cure palliative e il rispetto completo della vita che è dono di Dio».
La domanda al teologo di questa settimana prende spunto da un fatto di cronaca recente, il suicidio assistito di dj Fabo. Risponde padre Maurizio Faggioni, docente di Teologia morale alla Facoltà teologica dell'Italia Centrale.
Il Popolo della famiglia ci scrive a proposito della recente sentenza della Corte costituzionale sul caso Cappato (l’esponente radicale autodenunciatosi per l’aiuto al suicidio assistito di Dj Fabo).
Ieri sera è arrivata l'attesa sentenza della Corte Costituzionale sul caso Cappato, che aveva dato aiuto al suicidio assistito di dj Fabo. Per il presidente emerito Cesare Mirabelli la Consulta «ha deciso di non decidere». Critico anche il Movimento per la vita.
Sull’eutanasia esistono posizioni contrapposte e inconciliabili. Alla base c’è un diverso modo di concepire il valore della dignità umana e le conseguenti libertà e responsabilità personali, sociali e politiche
Se una persona si sente amata, «l'ombra negativa dell'eutanasia» scompare o diviene quasi inesistente. Lo ha detto il Papa ai circa 70 partecipanti al IV Seminario sull'Etica nella gestione della salute, ricevuti oggi in udienza in Vaticano.
Tutte bocciate dall'Assemblea della repubblica portoghese le quattro proposte di legge per la depenalizzazione dell'eutanasia. La soddisfazione della Conferenza episcopale portoghese.
«La Chiesa è per la vita, e la sua preoccupazione è che nulla sia contro la vita nella realtà di una esistenza concreta, per quanto debole o priva di difese, per quanto non sviluppata o poco avanzata». A ricordarlo è stato il Papa, nell'udienza concessa oggi, nella Sala dei Papi del palazzo apostolico, alla Federazione internazionale delle associazioni dei medici cattolici (Fiamc), in occasione del primo congresso che si terrà a Zagabria dal 30 maggio al 2 giugno sul tema: «Santità della vita e professione medica. Dall'Humanae vitae alla Laudato sì».
«Un piccolo guerriero che vuole vivere». Così mons. Francesco Cavina, vescovo di Carpi, commenta al Sir la vicenda di Alfie Evans, il bambino di 23 mesi di Liverpool, ricoverato presso l'Alder Hey Children's Hospital della città inglese, affetto da una patologia neurodegenerativa grave, ma mai diagnosticata esattamente.