Stamani, presso la sala stampa del sindaco del Comune di Massa, è stata presentata alla stampa una iniziativa di solidarietà promossa dall’associazione “Prison Fellowship Italia” Onlus e dal movimento ecclesiale di “Rinnovamento nello Spirito” (RnS), che rientra nella manifestazione nazionale del pranzo nelle carceri che si svolge da alcuni anni. Infatti 21 saranno le strutture aderenti all’iniziativa in tutta Italia, mentre circa 6.000 saranno i detenuti coinvolti.
Carceri
Ultimi contenuti per il percorso 'Carceri'
Per dire grazie ai detenuti che hanno realizzato le sacche per i partecipanti all’appuntamento e lanciare un messaggio di speranza
Sono stati i detenuti delle carceri di Opera (Milano) e di Castelfranco Emilia (Modena) a preparare le 35mila ostie che verranno distribuite durante le celebrazioni del XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, in programma a Matera dal 22 al 25 settembre.
L’arcivescovo di Firenze richiama poi a difendere la dignità dell’uomo, in particolare dei carcerati, e invita a vivere oltre il consumismo
Stamani la consegna dei dolciumi. All’ufficio per la pastorale della carità della diocesi di Pisa anche un contributo di 420 euro donato da parlamentari e consiglieri regionali pisani
La Conferenza dei Garanti territoriali si è riunita in modalità telematica, per fare il punto sul “ritorno alla normalità nelle carceri italiane”, alla luce delle importanti dichiarazioni della ministra della Giustizia, Marta Cartabia, che ha recentemente preannunciato la ripresa dei colloqui in presenza, a seguito del parere favorevole del Comitato tecnico scientifico (Cts) per l’emergenza epidemiologica.
“Le forti immagini diffuse sui social ci fanno molto riflettere e, allo stesso tempo, ci inducono a non puntare solo il dito di condanna verso coloro che hanno sbagliato e hanno offeso la dignità personale dei detenuti, ma anche a sottolineare la difficile missione che vivono ogni giorno i poliziotti penitenziari”. A parlare è l’ispettore generale dei cappellani nelle carceri italiane, don Raffaele Grimaldi, commentando le violenze avvenute nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, ad aprile 2020, in piena prima ondata di Covid-19.
Sbloccare quanto prima 4,5 milioni di euro per accogliere i genitori detenuti con bambini in case famiglia protette e in case alloggio. È la richiesta avanzata, con una nota, dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), Carla Garlatti, al ministero della Giustizia e al ministero dell’Economia e delle finanze.
Da domani lunedì 3 maggio in seconda serata su Tv2000 va in onda "Zona rossa sempre", un documentario di 6 puntate di Giorgio John Squarcia.
Grido d’allarme della Fns Cisl Toscana sulla “grave emergenza sanitaria registrata” nel carcere di Volterra, dove si è sviluppato un focolaio Covid, con 58 detenuti positivi su 174 e anche 6 agenti di polizia penitenziaria contagiati.