Firmato protocollo d’intesa tra Dipartimento e Comune. Giani: “Attività compatibile con il futuro dell’isola e la valorizzazione dell’Arcipelago”
Carceri
Ultimi contenuti per il percorso 'Carceri'
Offrire ai detenuti un'esperienza fondata sulla comunicazione sociale attraverso i linguaggi della scena: questo l’obbiettivo del laboratorio di teatro e musica "Il teatro del mare", che dallo scorso settembre coinvolge i detenuti/attori della Casa di reclusione dell'isola di Gorgona, nell’arcipelago toscano.
l Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa ha rivisto e aggiornato le Regole penitenziarie europee che, adottate nel 2006, descrivono “gli standard e i principi legali relativi alla gestione delle carceri, al personale e al trattamento dei detenuti”.
Giornata di festa per la Polizia penitenziaria, che ieri ha festeggiato il suo patrono, San Basilide martire. La cerimonia, in forma ristretta in ottemperanza alle normative anticontagio, si è svolta nel piazzale esterno della casa circondariale della Dogaia con una messa celebrata dal vescovo di Prato, mons. Giovanni Nerbini, e concelebrata dal cappellano, don Enzo Pacini, e dal cappellano storico del carcere, don Leonardo Basilissi. Presenti il direttore della casa circondariale di Prato Vincenzo Tedeschi, il comandante della Polizia penitenziaria di Prato Barbara D’Orefice e alcuni agenti.
Al 31 gennaio 2019, c’erano circa 2 milioni di persone in Europa che stavano scontando pene alternative alla detenzione (sorveglianza elettronica, servizi socialmente utili, arresti domiciliari…). Si tratta del 7,9% in più rispetto al 2018, dato che emerge dal nuovo sondaggio annuale Space II condotto per il Consiglio d’Europa dall’Università di Losanna e pubblicato oggi.
La Regione Toscana fissa gli obiettivi per la tutela della salute in carcere per il 2020. Tra questi, nella delibera approvata lunedì 25 maggio dalla Giunta regionale: recupero e reinserimento sociale; intensificazione della rete dei servizi e della qualità delle prestazioni; monitoraggio e azioni a sostegno della popolazione detenuta con problemi di tossicodipendenza e/o salute mentale; formazione professionale
La Comunità delle Piagge, da oltre 25 anni a fianco dei detenuti fiorentini, lancia un'iniziativa per sostenere il "Fondo di Solidarietà per i detenuti indigenti", da essa istituito. Un'asta benefica su Instagram, a cui parteciperà anche la vicepresidente della Regione Monica Barni, dove si potranno acquistare opere d'arte messe a disposizione dagli street artist a favore di coloro che in carcere vivono con meno di un euro al giorno
Nell’ambito del progetto sulle politiche per il diritto e la dignità del lavoro, la Regione finanzia progetti formativi rivolti a soggetti in stato di detenzione negli istituti penitenziari della Toscana per un importo massimo di 30 mila euro ciascuno
“Preghiamo oggi per i fratelli e le sorelle che sono in carcere: loro soffrono tanto, per l’incertezza di quello che accadrà dentro il carcere, e anche pensando alle loro famiglie, come stanno, se qualcuno è malato, se manca qualcosa”. Con questa preghiera il Papa ha introdotto la Messa a Santa Marta, offerta per tutti coloro che soffrono a causa del coronavirus.
Con 6 voti favorevoli Giuseppe Fanfani è stato indicato dalla commissione Affari istituzionali come il nuovo garante regionale dei diritti dei detenuti. L’atto passa all’ordine del giorno del Consiglio regionale per la nomina definitiva
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...19