Dopo 10 anni lo «stop» del Ministero alle cooperative che gestiscono le mense. L'appello di Edoardo Patriarca, presidente del Centro nazionale per il volontariato (Cnv).
Carceri
Ultimi contenuti per il percorso 'Carceri'
Il libretto «Preghiere» distribuito domenica scorsa in piazza San Pietro verrà donato da Papa Francesco ai detenuti di Rebibbia, in segno di augurio per il Natale. La notizia viene riportata dal quotidiano «L’Osservatore Romano» del 21 dicembre.
Non parteciperà all’udienza odierna di Papa Francesco alla Comunità Papa Giovanni XXIII. Carmelo Musumeci è un ergastolano, nel 2007 don Oreste Benzi lo incontrò al carcere di Spoleto, e per l’occasione odierna la Comunità aveva chiesto di poterlo accompagnare all’udienza. Ma il permesso per uscire dalla casa circondariale di Padova (dove ora si trova) non è arrivato.
Ai detenuti: «Non ci sono ostacoli, neppure i nostri sbagli, che impediscono a Dio di essere nella nostra vita. Pregate per me!».
Papa Francesco ha indirizzato una lettera alle detenute e ai detenuti della casa circondariale di Latina, in risposta alle lettere che tempo fa alcuni di loro gli avevano fatto pervenire.
Conto alla rovescia per l'evento che lunedì 1 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30, permetterà a cinquecento studenti delle scuole superiori della provincia di Lucca di incontrare tre protagonisti, tre punti di vista, sul processo penale.
Un ergastolano ringrazie il Papa per le recenti parole di condanna dell'istituto dell'ergastolo.
No alla pena di morte e no pure all'ergastolo, «pena di morte nascosta». È il monito lanciato oggi da Papa Francesco, ricevendo in udienza una delegazione dell'associazione internazionale di diritto penale.
Tutti i cristiani e gli uomini di buona volontà sono dunque chiamati oggi o a lottare non solo per l’abolizione della pena di morte, legale o illegale che sia, e in tutte le sue forme, ma anche al fine di migliorare le condizioni carcerarie, nel rispetto della dignità umana delle persone private della libertà. E questo, io lo collego con l’ergastolo. In Vaticano, poco tempo fa, nel Codice penale del Vaticano, non c’è più, l’ergastolo. L’ergastolo è una pena di morte nascosta.
Così Papa Francesco in un ampio e dettagliato discorso rivolto ad una delegazione di giuristi dell’Associazione internazionale di diritto penale.
Una «Cena Galeotta» per sostenere l’Emporio di Prato. È l’iniziativa solidale promossa dalla «Fondazione Il Cuore si scioglie» in programma venerdì 19 settembre.