I detenuti con diagnosi di tossico-alcoldipendenza potranno accedere alle misure alternative al carcere ed essere accolti nelle strutture gestite dagli enti aderenti al Ceart (Coordinamento degli Enti Ausiliari della Regione Toscana).
Carceri
Ultimi contenuti per il percorso 'Carceri'
«Nessuna rivolta, ribellione o boicottaggio», ma volontà di «dare risposta ad un'inquietudine positiva» nei confronti delle parole di un Papa che «ha scosso le coscienze», con la scomunica ai mafiosi del 21 giugno a Cassano all'Jonio.
Il Signore ci perdona, ci prende per mano e ci aiuta ad andare avanti. Un incontro commuovente quello tra Papa Francesco e i carcerati della Casa Circondariale di Isernia. Il Pontefice, alla terza tappa della sua intensa visita pastorale in Molise, ha ricordato che nonostante gli errori e le cadute, nonostante il dolore per le conseguenze di scelte sbagliate, l'importante nella vita è andare avanti, procedere lungo il cammino con speranza. "Non stare fermi -- ha insistito -- ma camminare", ogni giorno. "Dio è Padre, è misericordia, ci ama sempre. Se noi Lo cerchiamo, ci fa rialzare e ci restituisce pienamente la nostra dignità. Dio non si dimentica di noi".
(dall’inviata Sir a Isernia) - Il Papa è arrivato alle 16.30, puntuale sulla tabella di marcia, ad Isernia, terza e ultima tappa del suo viaggio in Molise. Partito alle 16 in auto dal Santuario di Castelpetroso, è arrivato alla casa circondariale di Isernia ed è stato accolto dal vescovo di Isernia-Venafro, monsignor Camillo Cibotti, e dall’arcivescovo di Capua, monsignor Salvatore Visto.
La Corte europea per i diritti dell'uomo ha condannato oggi l'Italia per «trattamento inumano» nel carcere di Sassari.
Nella prima tappa della sua visita in Calabria, Papa Francesco ha incontrato i 180 detenuti, uomini e donne, e gli agenti di custodia del carcere di Castrovillari, dove è atterrato con l'elicottero partito dal Vaticano. Nel cortile, dopo il saluto del direttore e di un detenuto, il Papa ha spiegato che "Il Signore è maestro di reinserimento: ci prende per mano e ci riporta nella comunità sociale", perché sempre perdona, sempre accompagna, sempre comprende. Spetta a noi lasciarci perdonare.
L’elicottero papale dell’aviazione militare è atterrato alle 9.05, nel piazzale antistante la casa circondariale “Rosetta Sisca” di Castrovillari, prima tappa del viaggio del Papa a Cassano all’Jonio.
Istituzioni ed esperti a confronto sul destino di Villa Ambrogiana e degli internati dell’ospedale di Montelupo Fiorentino. Il messaggio del presidente Monaci. L’impegno del presidente Rossi a chiudere entro il 2015
Lunedì 31 marzo alle 17 presso la casa circondariale di Empoli verrà proiettato il film di Davide Ferrario «Tutta colpa di Giuda», a seguire un incontro tra le detenute della compagnia teatrale dell’istituto e gli studenti e i docenti del liceo «Il Pontormo» di Empoli
«Rugby in carcere: la meta è oltre», questo il nome del progetto creato dal CSI, Centro Sportivo Italiano e dall'Opera Madonnina del Grappa con la collaborazione della Società Firenze Rugby 1931 e la FIR, Federazione Italiana Rugby, per avviare i detenuti del carcere di Sollicciano di Firenze alla pratica del rugby. Al progetto hanno dato il proprio patrocinio sia la Regione che il Comune di Firenze.