In Toscana torna a mordere il problema del sovraffollamento delle carceri. Al 30 settembre la popolazione dei detenuti nei sedici istituti di pena ha raggiunto 3.658 unità contro una capienza regolamentare di 3.200.
Carceri
Ultimi contenuti per il percorso 'Carceri'
In una dichiarazione del Comitato per gli affari legali e i diritti umani del Consiglio d'Europa (CdE), alla vigilia della giornata mondiale contro la pena di morte, di mette in risalto i danni psicologici e sociali sui figli.
«Vi ringrazio di non essere solo vigilanti, ma soprattutto custodi di persone che a voi sono affidate perché, nel prendere coscienza del male compiuto, accolgano prospettive di rinascita per il bene di tutti». Lo ha detto Papa Francesco durante l’udienza concessa alla Polizia penitenziaria, al Personale dell’Amministrazione Penitenziaria e della Giustizia minorile e di comunità, ricevuto questa mattina, in piazza San Pietro.
Favorire la formazione e l'inserimento lavorativo dei detenuti di Pianosa e della Gorgona dove sono localizzate due delle cinque colonie agricole penali presenti in Italia, affinché una volta usciti dal carcere possano avere più possibilità di integrarsi nella società.
Passo avanti verso la realizzazione del teatro stabile nel carcere di Volterra (Pisa).
Nuova sanguinosa rivolta in un carcere brasiliano. Il centro penitenziario regionale in questione si trova ad Altamira, nello stato del Pará, in Brasile. Il bilancio è di 52 detenuti morti, 16 dei quali decapitati negli scontri.
È stato presentato oggi a Firenze «Trent’anni di Fortezza», un importante progetto triennale che coincide con il trentesimo anno di fondazione della Compagnia della Fortezza. La compagnia teatrale è nata e si è sviluppata all’interno del carcere di Volterra, coinvolgendo all’interno degli spettacoli i detenuti del penitenziario toscano. Presente in Regione, alla conferenza di presentazione del progetto, Monica Barni, vicepresidente e assessore alla cultura della Regione Toscana.
La lettera di Papa Francesco è la risposta a quella scritta qualche tempo fa dai detenuti dell'isola di Gorgona, in provincia di Livorno, che ospita ad oggi circa 90 persone e 25 agenti di Polizia Penitenziaria. A consegnarla è stato il cardinale Ernst Simoni.
Si chiama «Misericordia Tua», la casa d’accoglienza per carcerati in permesso ed ex detenuti di Calci, l’opera segno della Chiesa pisana per l’Anno Giubilare della Misericordia, realizzata grazie ai fondi dell'8xmille e della Fondazione Pisa.
Sotto il regime comunista, in Albania, il cardinale Ernest Simoni ha trascorso 28 anni di prigionia e lavori forzati: venerdì scorso il ritorno dietro le sbarre, in visita ai detenuti della Casa circondariale a custodia attenuata «Mario Gozzini», per portare parole di conforto e di speranza. Tra i presenti anche alcuni musulmani, rimasti colpiti dalla sua storia.