Al termine dell'udienza generale di oggi il Papa ha lanciato un appello sulla condizione delle carceri: «Ieri sono giunte dal Brasile le notizie drammatiche del massacro avvenuto nel carcere di Manaus, dove un violentissimo scontro tra bande rivali ha causato decine di morti. Esprimo dolore e preoccupazione per quanto accaduto. Invito a pregare per i defunti, per i loro familiari, per tutti i detenuti di quel carcere e per quanti vi lavorano. E rinnovo l’appello perché gli istituti penitenziari siano luoghi di rieducazione e di reinserimento sociale, e le condizioni di vita dei detenuti siano degne di persone umane».
Carceri
Ultimi contenuti per il percorso 'Carceri'
«La Chiesa come istituzione la facciamo noi, ognuno di noi; la comunità siamo noi. Il nemico più grande di Dio è il denaro» A dichiararlo è il Papa, nella lunga intervista (40 minuti) rilasciata a Tv2000 e InBlu Radio, trasmessa ieri sera.
Credere alla resurrezione e alla vita eterna è essenziale per un cristiano. Lo ha ribadito ieri il Papa all'Angelus, al termine del quale ha lanciato un appello per il miglioramento delle condizioni dei carcerati in tutto il mondo e ha definito «un importante passo in avanti» il recente accordo di Parigi sul clima, anche in vista della conferenza di Marrakech.
«Tutti abbiamo la possibilità di sbagliare: tutti. In una maniera o nell’altra abbiamo sbagliato. E l’ipocrisia fa sì che non si pensi alla possibilità di cambiare vita: c’è poca fiducia nella riabilitazione, nel reinserimento nella società. Ma in questo modo si dimentica che tutti siamo peccatori e, spesso, siamo anche prigionieri senza rendercene conto». Sono le parole pronunciate dal Papa nell’omelia della Messa celebrata ieri nella basilica di S. Pietro per il Giubileo dei carcerati.
“Quando si rimane chiusi nei propri pregiudizi, o si è schiavi degli idoli di un falso benessere, quando ci si muove dentro schemi ideologici o si assolutizzano leggi di mercato che schiacciano le persone, in realtà non si fa altro che stare tra le strette pareti della cella dell’individualismo e dell’autosufficienza, privati della verità che genera la libertà. E puntare il dito contro qualcuno che ha sbagliato non può diventare un alibi per nascondere le proprie contraddizioni”.
Ammonendo certe forme di ipocrisia, che vedono nella sbarre l’unica soluzione agli errori commessi, Papa Francesco ha voluto, invece, rivolgere parole piene di speranza ai mille detenuti che hanno preso parte alla messa per il Giubileo dei carcerati.
Si concluderà sabato 5 novembre, nella sala consiliare del Comune di Grosseto (ore 16.30), il percorso «Sentieri di giustizia nell’anno della misericordia», promosso dalla Caritas diocesana come una delle attività di riflessione legate al Giubileo straordinario.
Dopo aver benedetto i giovani della Via Crucis della Gmg di Cracovia, nella spianata di Blonie, Papa Francesco è tornato alla sua residenza in arcivescovado, e poco dopo si è affacciato ancora una volta dalla finestra che da su via Franziskanska. Ai tanti giovani presenti, molti anche i malati, senza tetto e disabili, ha raccontato il suo venerdì nel dolore, dai bambini dell’ospedale pediatrico ad Auschwitz, e si è chiesto, riferendosi al campo di sterminio, come noi uomini, creati a somiglianza di Dio, siamo capaci di fare queste cose. Un crudeltà, ha aggiunto il Pontefice, che non è finita.
Presentato oggi a Roma il XXV Rapporto immigrazione curato da Caritas italiana e Fondazione Migrantes. Sono 5 milioni gli stranieri residenti in Italia di 198 nazionalità, ma soprattutto romeni, albanesi e marocchini. La loro retribuzione media è inferiore a quella degli italiani. Nelle nostre scuole oltre 800 mila stranieri di cui la metà nati in Italia.
Rapolano, assegnati i premi «Goccia d’oro per la solidarietà». Don Mazzi, abolire i carceri minorili
XXVI edizione del riconoscimento organizzato da Misericordia e Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Rapolano. Il premio è andato a don Antonio Mazzi, a Claudia Francardi e Irene Sisi, fondatrici dell’associazione AmiCaninoAbele, e all’attore Giovanni Scifoni.
Con 2091 pasti distribuiti a pranzo, a marzo 2016 la mensa della Caritas diocesana di Grosseto ha raggiunto il picco massimo della sua lunga storia. Mai, infatti, prima di marzo si era superata la soglia dei 2000 pasti in un solo mese.