“Anche in Toscana il 45% delle famiglie che risultano in situazione di povertà assoluta vive in affitto: servono politiche mirate a contrastare la drammatica lacerazione sociale che si è allargata negli ultimi anni e servono urgentemente".
Casa
Ultimi contenuti per il percorso 'Casa'
L’Osservatorio delle povertà e delle risorse di Caritas Firenze, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, torna con il primo Report dell’anno 2022 per raccontare, sia attraverso i dati che con le testimonianze di coloro che stanno vivendo in prima persona i problemi legati alla casa, il complesso e sfaccettato tema della povertà abitativa e delle conseguenze che due anni di pandemia Covid-19 hanno avuto sui costi dell’abitare.
Stop al vincolo di residenza di 5 anni in Toscana e all’obbligo per gli stranieri di presentare documenti sulle proprietà in patria (“basti una autocertificazione”): regolamento regionale per l’accesso alle case popolari, Cgil, Cisl, Uil, Sunia, Sicet, Uniat e Unione Inquilini della Toscana scrivono alla Regione affinché adegui le norme alle sentenze della Consulta. “Vari Comuni non fanno i bandi per il rischio ricorsi, c’è emergenza abitativa e occorre un sistema di edilizia pubblica equo e accessibile”
In questo articolo sui pro e contro degli infissi in pvc si cercherà di illustrare tutti i vantaggi che questi speciali infissi hanno e i motivi per i quali possono essere un'ottima soluzione alternativa rispetto agli infissi in alluminio e a quelli in legno. Ecco, quindi, tutto quello che c'è di importante da sapere sull'argomento.
La caldaia è uno strumento utilizzato costante per fornire acqua calda e riscaldamento, fattori indispensabili per rendere confortevole un'abitazione. Un suo guasto determinerà conseguenze spiacevoli per tutta la famiglia, per questo può essere necessario ottenere un immediato intervento. In questa prospettiva è importante chiamare dei tecnici esperti nell'assistenza caldaie al fine di ripristinare subito il suo corretto funzionamento. Di seguito andremo a sottolineare il ruolo di una figura professionale e come scegliere il tecnico esperto.
Dalla Toscana arrivano alcuni segnali significativi di miglioramento della condizione abitativa. Nel 2018 le compravendite immobiliari sono aumentate dell'8%, sostenute nel 53% dei casi da mutui, mentre gli sfratti sono risultati in calo di circa il 20%.
La Regione Toscana assegna 17 milioni deliberati dal governo col Cipe ai Comuni di Firenze e Prato per la gestione dell'emergenza abitativa. Lo ha deciso la Giunta regionale su proposta dell'assessore all'Urbanistica, Vincenzo Ceccarelli, nel corso della seduta di ieri.
La Regione Toscana finanzia l'acquisto da parte dei Comuni di 108 alloggi venduti dai privati. Entro sei mesi diventeranno case popolari ed entreranno a far parte del patrimonio Erp. Merito di un bando regionale uscito nei mesi scorsi e che ha visto la presentazione di 24 domande da parte di altrettante amministrazioni comunali.
«L’edilizia è in ripresa, ma su sicurezza e regolarità purtroppo la crisi ci ha riportato indietro di 10 anni». E’ il commento di Enrico Menici, della Filca-Cisl Toscana territorio di Prato, all’incidente mortale sul lavoro verificatosi oggi a Galciana, dove un lavoratore edile 52enne è precitato dal tetto di un capannone.
I prezzi degli affitti lievitano a Firenze e per gli universitari trovare un alloggio può diventare uno scoglio importante. Ma la Regione prova a fornire uno strumento in più.