Esclusa l'associazione mafiosa nel processo «Mondo di mezzo», ribattezzato Mafia capitale. Lo ha dichiarato ieri sera la Cassazione, dopo la sentenza d'appello che aveva invece riconosciuto l'articolo 416 bis.
Criminalità organizzata
Ultimi contenuti per il percorso 'Criminalità organizzata'
Rinnovato il protocollo che vede Prefettura di Firenze e Comuni alleati per contrastare la criminalità organizzata negli appalti pubblici. Esteso il campo dei controlli. Sorvegliati speciali: edilizia, urbanistica e attività del commercio
«C'è da chiedersi: esiste ancora la Napoli dal ‘core' grande e sincero?». Lo ha chiesto, oggi, il cardinale arcivescovo di Napoli, Crescenzio Sepe, nell'omelia della messa per la solennità di San Gennaro, patrono della città e della diocesi, durante la quale ha invitato a «fare futuro» per «progettare il nostro domani», vivendo bene il presente in cui «siamo chiamati, uno a uno, ad esercitare le nostre responsabilità, vorrei dire, anzi, la nostra umanità».
Presentando la delibera regionale che assegna 9 milioni di contributi ai Comuni per la formazione di 80 vigili in tre anni, il governatore della Toscana ha posto l'accento sulla presenza in Toscana della criminalità organizzata e in particolare della mafia cinese.
In Italia il gioco d'azzardo è una piaga estesa e costituisce uno spazio che fa gola alla criminalità organizzata. Il punto sulla situazione è stato fatto oggi a Torino, nel corso dell'incontro «Azzardo. Fra legislazione nazionale, regionale e regolamentazione degli Enti locali», organizzato al Sermig dalla Consulta nazionale antiusura con la Fondazione San Matteo.
In Toscana si riduce la presenza di gruppi mafiosi riconducibili a cosa nostra e alla sacra corona unita. Di contro si consolida l'insediamento di camorra e 'ndrangheta. È quanto emerge dalla relazione semestrale al Parlamento del ministro dell'Interno sull'attività della Dia, la direzione investigativa antimafia.
«Basta ai roghi tossici, mai più terre dei fuochi». È l'impegno assunto dal presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, che oggi sarà a Caserta dove firmerà un «Protocollo d'intesa per un'azione urgente nella Terra dei fuochi».
Una settimana in viaggio per la Toscana per affrontare i temi più caldi dell'attualità legati ai rischi della presenza delle mafie. È «Liberaidee», un'iniziativa dell'associazione Libera Toscana, che è iniziata lunedì 22 ottobre e ogni giorno tocca una località diversa proponendo incontri e dibattiti con giornalisti, associazioni, sindacati e istituzioni.
Si intitola «Liberaidee. Rapporto sulla percezione e la presenza delle mafie e della corruzione in Italia», l’indagine presentata oggi a Roma dall’associazione Libera. Il 22 ottobre parte «Idee in viaggio», percorso di oltre 200 tappe in Italia e in Europa con prima tappa la Toscana.
«Abbiamo unificato il decreto immigrazione e sicurezza in un'unica struttura normativa. L'obiettivo è quello di operare una riorganizzazione razionale dell'intero sistema di riconoscimento della protezione internazionale le forme di tutela complementare per adeguarle agli standard europei». Lo ha detto il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, oggi in conferenza stampa, a Palazzo Chigi.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6