Domani, mercoledì 27 maggio, l'Accademia dei Georgofili organizza a Firenze alcune manifestazioni in occasione del 22° anniversario dell'attentato del 27 maggio 1993.
Criminalità organizzata
Ultimi contenuti per il percorso 'Criminalità organizzata'
Anche quest'anno Firenze e la Toscana ricordano, con alcune iniziative, la terribile notte fra il 26 e il 27 maggio 1993: lo schianto che uccise Angela e Fabrizio Nencioni, le loro figlie Nadia e Caterina, lo studente in architettura Dario Capolicchio e ferì altre 41 persone distruggendo la storica Torre de' Pulci dove ha sede l'Accademia dei Georgofili e causando danni ingenti agli Uffizi, a Palazzo Vecchio, alla chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio e a tutte le abitazioni circostanti.
Un protocollo d'intesa tra Regione Toscana e Direzione Investigativa Antimafia (DIA) in materia di legalità e trasparenza nei contratti pubblici di appalto.
Seicento giovani delle scuole medie e superiori, provenienti da Toscana, Veneto e Sicilia, a colloquio, domani a Firenze, con il Sottosegretario all’Istruzione, Gabriele Toccafondi, il Sindaco di Firenze Dario Nardella e gli altri amministratori locali.
La Toscana e la mafia, le infiltrazioni mafiose che fanno affari nella nostra regione. Di questo abbiamo parlato con don Andrea Bigalli, coordinatore di Libera Toscana che rappresenta un coordinamento di associazioni che promuove la lotta alle mafie e la promozione della giustizia e la legalità.
Fondazione Caponnetto, Libera, Confindustria, Confederazione degli agricoltori e Fondazione per la prevenzione dell’usura ascoltate in commissione Affari istituzionali, presieduta da Marco Manneschi (IdV), nel quadro dell’indagine conoscitiva promossa dalla portavoce dell’opposizione Stefania Fuscagni (Pdl)
«Impara l’arte e mettila da parte», recita un antico adagio. Che, a suo modo, inneggia al valore sacrosanto dell’esperienza, in attesa che torni utile un domani. Così, paradossalmente, e non senza qualche ironia di sottofondo, l’Italia si è messa al timone della commissione speciale antimafia, varata 18 mesi fa dal Parlamento europeo, con l’intento di definire un piano d’azione comune contro il crimine organizzato, operante entro e al di là delle frontiere Ue.
L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni ha partecipato stamani (in rappresentanza del presidente Enrico Rossi) al convegno «Le aziende confiscate come opportunità di sviluppo nella legalità», organizzato dalla Cgil presso la Società agricola Suvignano di Monteroni d'Arbia.
Stangata alle infiltrazioni di 'ndrangheta in Toscana. I carabinieri del comando provinciale di Lucca, hanno eseguito questa mattina 13 ordinanze di arresto emesse dal Gip del tribunale di Firenze, su richiesta della locale Direzione distrettuale antimafia.
Le indagini, condotte per oltre due anni dai finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Pistoia e del Gico del Nucleo di Polizia Tributaria di Firenze, si sono concluse con l'arresto di 5 soggetti ed il sequestro penale di un ingente patrimonio illecito del valore di oltre 43,8 milioni di euro in Toscana ed in Calabria.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5