«Le radici delle mafie sono certo al Sud, ma i rami e i frutti stanno a Nord». Così questa mattina a Firenze don Luigi Ciotti, presidente di «Libera», nel palazzo della Regione Toscana, presentando la diciottesima edizione (Firenze, 16 marzo 2013) di una iniziativa («Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie») per la quale sono attesi, nel capoluogo toscano, almeno 120/150 mila persone.
Criminalità organizzata
Ultimi contenuti per il percorso 'Criminalità organizzata'
E' di 23 arresti il primo bilancio della vasta operazione anticamorra da parte della Polizia di Stato avviata dalle prime ore dell'alba in Campania e Toscana.
La Regione Toscana sostiene la legge di iniziativa popolare per favorire l’emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata.
Sono in vigore da ieri le nuove disposizioni sui certificati antimafia che saranno rilasciati dalla Prefettura solo nel caso di rapporti contrattuali con le pubbliche amministrazioni
Aperto l'anno giudiziario 2013: processi troppo lunghi, carceri che soffrono di sovraffollamento, pericolo di infiltrazioni mafiose, cause per mobbing in aumento. Secondo il presidente della Corte d'appello di Firenze sono necessarie risorse. Per il procuratore generale necessaria una legge per i magistrati in politica
Le indagini sono finalizzate a «riscontrare plurimi e convergenti elementi indiziari» emersi nei confronti di alcuni imprenditori di area campana, «responsabili della reiterata, viziata esecuzione di alcuni lavori» che ha causato «gravi cedimenti strutturali» e messo «in pericolo l'incolumità degli automobilisti»
Venerdì 9 novembre Papa Benedetto XVI ha ricevuto i partecipanti all’assemblea generale dell’Interpol. Il Pontefice ha rilevato che nella nostra epoca la famiglia umana soffre a causa di numerose violazioni del diritto e della legalità, che in non pochi casi sfociano in episodi di violenza e fatti delittuosi.
La diciottesima «Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie» che – promossa da Libera con Avviso Pubblico e sostenuta da Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze – si svolgerà nel capoluogo toscano il 16 marzo 2013
E' Cosimo D'Amato l'uomo arrestato dalla Dia di Firenze con l'accusa di aver fornito l'esplosivo per le stragi del '93-'94 a Firenze, Milano e Roma
«Il contagio e l’antidoto» è il titolo di una lezione di Michele Prestipino, procuratore aggiunto nella Direzione distrettuale antimafia a Reggio Calabria, che si svolerà domani alle ore 9. Con lui l’arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto ed il prefetto Francesco Tagliente
« Precedente 1 2 3 4 5