Il Lucca Film Festival 2022 inaugura a Palazzo Pfanner, venerdì 30 settembre, la personale di Marcello Scarselli, 'Good Morning Taviani', dedicata ai Fratelli Taviani, tra gli autori più significativi del cinema contemporaneo.
Cultura
Ultimi contenuti per il percorso 'Cultura'
Proseguono le iniziative speciali organizzate dal Comune di Firenze e da MUS.E in occasione del centenario della morte del principe degli antiquari, Stefano Bardini. Nel pomeriggio di sabato 20 agosto, alle 14 e alle 15.30, è infatti prevista una visita guidata al Museo Stefano Bardini dedicata alla passione dell’antiquario per l’Oriente.
La contrada del Leocorno con il fantino Giovanni Atzeni, detto Tittia, sul cavallo Violenta da Clodia, ha vinto il Palio di Siena dedicato alla Madonna dell'Assunta.
Consegnati i premi Cantastorie dell'edizione 2022 del Bruscello. Il “Decamerone” andrà in scena a Montepulciano fino al 15 agosto
“La morte di Piero Angela è davvero una perdita grave per la nostra cultura. In un’Italia che ha sempre dato – lo dicono anche varie ricerche – poca attenzione e ha avuto poco interesse per le Stem, le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, una figura come quella di Piero Angela ha offerto questi contenuti e questi modi di guardare il mondo in una maniera, nel contempo, qualificata e precisa ma anche molto amichevole, chiara, familiare. Non ha sacrificato il rigore alla divulgazione”.
Il Sommo Poeta arriva in Canonica a Montepulciano . Mercoledì prossimo 17 agosto, alle ore 21.30, la prima “Lectura Dantis” nella splendida cornice del loggiato della Canonica di San Biagio.
Papa Francesco a fine agosto su Tv2000 in occasione del Concistoro e la visita a L'Aquila.
"La pace tra non violenza e resistenza" è il tema della marcia di Barbiana 2022 in programma sabato 3 settembre.
Per il 38° Premio Pieve Cercatori di pace l’Archivio Diaristico Nazionale assegna il Premio Tutino Giornalista 2022 alla reporter Elena Testi -venerdì 16 settembre- per la cura e la puntualità della sua narrazione di contesti fino a poco tempo fa inimmaginabili, quali la pandemia, il confinamento, lo scoppio della guerra in Europa, e il Premio Città del diario domenica 18 settembre a un autentico «cercatore di pace», Andrea Riccardi come riconoscimento al suo impegno costante per la difesa dei diritti umani, della pace, della memoria.
“Cercavo un bel posto selvaggio. Un giorno dalla Pania intravidi lontano un tetto rosso. Fu difficile rintracciarlo. Il tetto rosso ricopriva ormai il guscio di una casa abbandonata. Dal 1978, appena posso scappare da Firenze, mi rifugio in questo paradiso. Pasquigliora e dintorni, oggi luoghi abbandonati”. In questo “paradiso selvaggio” sorge la Casa dell'antropologo Fosco Maraini (1912-2004) a Molazzana (LU), entrata a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.