A Grosseto e Castiglione della Pescaia. Una tappa della Biennale sarà a Festambiente per proseguire con una serie di conferenze nei Musei di Maremma e nel 2023 al Monastero di Siloe nel Comune di Cinigiano. L’evento finale si terrà nel 2024 a Firenze
Cultura
Ultimi contenuti per il percorso 'Cultura'
La sua storia è un pezzo di storia del Paese; la sua testimonianza è il racconto di un cammino tortuoso dall’odio al perdono.
Si terrà lunedì 16 maggio a Roma, presso il Senato (ore 17, palazzo Giustiniani, sala Zuccari, via della Dogana Vecchia 29), la presentazione del libro “23 cardinali commentano il Catechismo della Chiesa cattolica” curato da Marco Italiano (Tau Editrice).
Gran finale per l’edizione 2022 di Firenze dei Bambini che domani domenica 15 maggio, alle 17:30, presenta alla città l’evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro del Maggio e dedicato a grandi e piccini.
In occasione delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 2022, musei, archivi e biblioteche della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, propongono un ciclo di incontri per restituire alla comunità il frutto del lavoro delle recenti attività. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 17.30 nella Biblioteca diocesana di Massa.
Questi i musei della Direzione regionale in tutta la Toscana che questa sera aderiscono alla “Notte Europea dei Musei”.
Dopo 20 anni esatti la Sagra Musicale Lucchese torna nella Chiesa abbaziale dei Santi Pietro e Paolo, duomo di Castelnuovo di Garfagnana, con un nuovo concerto di musiche per organo.
ll FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ha lanciato oggi l’undicesima edizione de “I Luoghi del Cuore” chiamando gli italiani a partecipare ancora una volta al più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano, che dal 2003 ha raccolto 9,6 milioni di voti in favore di oltre 39.000 luoghi in più di 6.500 comuni: luoghi cari, da salvare dall’abbandono, dal degrado o dall’oblio, perché siano recuperati e valorizzati, conosciuti e frequentati.
Tutto è pronto nel complesso monumentale di Santa Croce per un fine settimana a misura di piccoli e famiglie nell’ambito del festival Firenze dei Bambini.
Sabato 14 maggio torna in Italia la “Notte europea dei musei”.