La Galleria dell’Accademia di Firenze lancia “I Quiz di #gafirenze”.
Cultura
Ultimi contenuti per il percorso 'Cultura'
Domani sera all’inaugurazione al Teatro Cinema la Compagnia il sindaco Nardella
Quarto titolo operistico per l’84º Festival del Maggio Musicale Fiorentino: domenica 22 maggio, alle ore 20, il maestro Carlo Rizzi, alla guida del Coro e dell’Orchestra del Maggio, sul podio della Sala Mehta per il debutto assoluto de I due Foscari, di Giuseppe Verdi.
A Grosseto e Castiglione della Pescaia. Una tappa della Biennale sarà a Festambiente per proseguire con una serie di conferenze nei Musei di Maremma e nel 2023 al Monastero di Siloe nel Comune di Cinigiano. L’evento finale si terrà nel 2024 a Firenze
La sua storia è un pezzo di storia del Paese; la sua testimonianza è il racconto di un cammino tortuoso dall’odio al perdono.
Si terrà lunedì 16 maggio a Roma, presso il Senato (ore 17, palazzo Giustiniani, sala Zuccari, via della Dogana Vecchia 29), la presentazione del libro “23 cardinali commentano il Catechismo della Chiesa cattolica” curato da Marco Italiano (Tau Editrice).
Gran finale per l’edizione 2022 di Firenze dei Bambini che domani domenica 15 maggio, alle 17:30, presenta alla città l’evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro del Maggio e dedicato a grandi e piccini.
In occasione delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 2022, musei, archivi e biblioteche della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, propongono un ciclo di incontri per restituire alla comunità il frutto del lavoro delle recenti attività. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 17.30 nella Biblioteca diocesana di Massa.
Questi i musei della Direzione regionale in tutta la Toscana che questa sera aderiscono alla “Notte Europea dei Musei”.
Dopo 20 anni esatti la Sagra Musicale Lucchese torna nella Chiesa abbaziale dei Santi Pietro e Paolo, duomo di Castelnuovo di Garfagnana, con un nuovo concerto di musiche per organo.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...262