La Toscana è protagonista della fase finale del Premio Nazionale GiovedìScienza, la competizione scientifica, realizzata da CentroScienza Onlus, che ogni anno dà visibilità al lavoro di giovani ricercatrici e ricercatori italiani che con la loro attività contribuiscono allo sviluppo e all’innovazione nel nostro Paese.
Cultura
Ultimi contenuti per il percorso 'Cultura'
Leggere ci unisce: è questo il messaggio che accompagnerà l’edizione 2022 de "La città dei lettori", un progetto culturale di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS, con la direzione di Gabriele Ametrano, presentato questa mattina a Firenze.
Nuovo appuntamento promosso dalla Diocesi di Prato nell’ambito dei festeggiamenti per i cinquecento anni dalla nascita di Santa Caterina de’ Ricci.
Una mezza giornata di spiritualità ad Assisi, martedì 24 maggio, per poi assistere all'oratorio “S. Francesco e il Sultano” presso la basilica di Santa Maria degli Angeli.
Una mamma speciale quella dell'arcivescovo di Siena-Colle di Val D'Elsa-Montalcino cardinale Augusto Paolo Lojudice. Lei si chiama Olga, classe 1939, ex-direttrice delle Poste italiane con una laurea in sociologia e una specializzazione in filosofia morale.
Nel mediometraggio del 1963 intitolato La ricotta, Pier Paolo Pasolini racconta in tono satirico le difficoltà di un regista marxista impegnato a dirigere un film sulla Passione.
Nel mediometraggio del 1963 intitolato La ricotta, Pier Paolo Pasolini racconta in tono satirico le difficoltà di un regista marxista impegnato a dirigere un film sulla Passione.
Prosegue il ciclo di incontri, promossi dalla Comunità francescana e dall’Opera di Santa Croce, per andare “oltre il conflitto e mettere le premesse di un nuovo umanesimo”.
Domani mercoledì 4 maggio, alle 16, all'Accademia di scienze e lettere La Colombaria a Firenze (via Sant'Egidio 23) tornano I thé di Toscana Oggi, gli appuntamenti culturali dedicati agli abbonati del settimanale.
Il vescovo Giovanni Nerbini questa mattina ha visitato il cantiere di restauro della facciata del Duomo di Prato. Il Presule è salito sui ponteggi e ha potuto ammirare da vicino capolavori come il pulpito di Donatello e l'elegante robbiana posta proprio sopra la porta d'ingresso della cattedrale.