La celebrazione dei vent’anni di storia di Notre Dame de Paris in Italia, l’opera popolare moderna più famosa al mondo, continua il suo viaggio arrivando in Toscana. Lo spettacolo, tra i più imponenti mai realizzati, sarà in scena al Mandela Forum di Firenze da mercoledì 4 a lunedì 9 maggio.
Cultura
Ultimi contenuti per il percorso 'Cultura'
Alla Basilica di San Lorenzo fuori le mura di Roma è ospitata fino al 10 maggio 2022 la "Via Lucis" in arte, realizzata e ideata dall'Unione Cattolica Artisti Italiani di San Miniato con il patrocinio dell'Associazione Nazionale Città dei Presepi, di Terre di Presepi e di "San Lorenzo diacono e martire nel mondo".
Sarà incentrato sul messaggio del Cantico delle Creature l’intervento che il professor Sergio Givone terrà domani mercoledì 27 aprile, alle 16,30, nell’ambito del ciclo di incontri dal titolo "Oltre il conflitto, per un nuovo umanesimo", promossi dalla Comunità francescana e dall’Opera di Santa Croce nel cenacolo del complesso monumentale.
Le vicende della famiglia di Carla Tosi e Guido Ucelli di Nemi al tempo della lotta di Liberazione, nel racconto della figlia 99enne, Pia Majno Ucelli.
Il ritorno dello Stato nell’Economia. Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato torna a Lucca venerdì 29 aprile alle 17,30 nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino, 7), per parlare di “Condizioni per l’efficienza del ritorno dello Stato nell’Economia (art. 41 della Costituzione)”.
“Il Santo Sepolcro di Leon Battista Alberti, icona architettonica e religiosa, costituisce una formidabile chiave di lettura per il primo Rinascimento e l’Umanesimo fiorentino”, lo afferma Monsignor Timoty Verdon, direttore dell’ufficio di Arte Sacra della diocesi di Firenze, ed è la tesi condivisa del convegno "Rinascenza come Resurrezione", promosso dall’Arcidiocesi, che si è concluso stamani al Museo Marino Marini di Firenze.
Tutto esaurito per l’inaugurazione della mostra curata dell’artista sanminiatese Luca Macchi, dal titolo “San Miniato, l’immagine della città nel tempo”.
Il comune di Pontremoli e le parrocchie cittadine, con la Scuola diocesana di formazione teologico-pastorale, con l’Ufficio liturgico diocesano e con l’Ufficio diocesano Irc della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, propongono i “Percorsi dello Spirito” in preparazione al 400° anniversario del voto della comunità di Pontremoli alla Madonna del Popolo, affinché cessasse la pestilenza del 1622.
Dopo due edizioni estive, il Lucca Classica Music Festival torna nella sua collocazione primaverile con nove intense giornate di musica e cultura, tutte da vivere e da condividere.
Il maestro Henrik Nánási, alla guida del Coro e dell’Orchestra del Maggio, sul podio della sala Mehta per il secondo titolo operistico del Festival: Roméo et Juliette di Charles Gounod, mai programmata finora al Maggio.