Dal mese di settembre l’Archivio storico diocesano di Sansepolcro amplierà la propria offerta agli utenti prolungando l’orario di apertura anche al pomeriggio del mercoledì.
Archivi
Ultimi contenuti per il percorso 'Archivi'
E' uscito “Casa Mansi. Balli, serate e ricevimenti”, opera in due volumi edita da Maria Pacini Fazzi. Sono i diari manoscritti di Raffaello Mansi, che raccontano un periodo che va dal 1892 fino al 1947 e permettono di scoprire un inedito spaccato sociale della Lucca di fine Ottocento e delle sue evoluzioni nel contesto nobiliare cittadino. Protagonista è comunque Palazzo Mansi, da poco più di quarant’anni divenuto Museo Nazionale.
«Ho deciso che l'apertura degli Archivi Vaticani per il Pontificato di Pio XII avverrà il 2 marzo 2020, a un anno esatto di distanza dall'ottantesimo anniversario dell'elezione al Soglio di Pietro di Eugenio Pacelli». Lo ha annunciato oggi Papa Francesco, ricevendo in udienza, nella Sala Clementina del palazzo apostolico vaticano, gli officiali dell'Archivio Segreto Vaticano.
Nei giorni scorsi è stata firmata la convenzione tra la Fondazione «Rete archivistica bibliotecaria museale della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro» e l'Associazione «Vivere a Borgo Sansepolcro» per rendere nuovamente fruibile al pubblico l'Archivio storico diocesano di Sansepolcro.
Oltre agli 831 archivi storici ecclesiastici censiti, dal prossimo 15 marzo il portale BeWeb della Chiesa italiana renderà interrogabile il patrimonio delle 529 biblioteche ecclesiastiche, anche di quelle che partecipano al Servizio bibliotecario nazionale del Mibact. Di questa novità ne abbiamo parlato con don Valerio Pennasso, direttore dell’Ufficio nazionale per i Beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Cei.
La collaborazione fra diocesi toscane e ordini religiosi è iniziata circa un anno fa e sta proseguendo con ottimi risultati: l’obiettivo è creare la possibilità di consultare archivi storici e biblioteche in tutta la Toscana
Siamo alla vigilia di un evento importante per l’Archivio Storico Diocesano di Lucca che, per ricchezza e antichità di documenti, è tra i più importanti archivi d’Italia e d’Europa, e può vantare il riconoscimento ufficiale dell’Unesco. Mercoledì 30 settembre 2015 alle ore 10, nella Sala studio dell’Archivio Storico Diocesano di Lucca, sarà inaugurata la mostra «Restaurare la memoria. Interventi conservativi sulle pergamene dell’Archivio Storico Diocesano».