In occasione del restauro di tre opere conservate all’interno del Palazzo arcivescovile di Pisa, nella giornata di oggi, sabato 29 ottobre, l’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto apre nuovamente al pubblico le Sale storiche del palazzo con 4 visite guidate gratuite.
Beni culturali
Ultimi contenuti per il percorso 'Beni culturali'
Per dieci giorni alla Scuola IMT studiosi da tutta Europa si occuperanno di un fenomeno ormai comune: l'abbandono dei propri antichi comparti da parte delle comunità di vita consacrata.
Da domenica 15 a domenica 22 maggio si svolgeranno le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico: un’occasione per far conoscere territori e comunità attraverso eventi di valorizzazione, sia online che onsite su tutto il territorio italiano, organizzati da uffici diocesani, musei, archivi e biblioteche ecclesiastici (Mab), anche in collaborazione con associazioni di volontariato, attori pubblici e privati e altri enti territoriali.
Dal mese di settembre l’Archivio storico diocesano di Sansepolcro amplierà la propria offerta agli utenti prolungando l’orario di apertura anche al pomeriggio del mercoledì.
Tra le tante iniziative della Notte Bianca di Lucca che si è svolta il 24 agosto scorso, anche l'apertura straordinaria dell'Archivio Storico Diocesano di Lucca.
Due Giorni della cultura e del dialogo a Pitigliano, il 5 e 6 giugno, con il card. Bassetti, l'Amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme, mons. Pizzaballa e altre personalità. Dibattiti e mostre sul tema del dialogo.
Dal 3 al 9 giugno si svolgerà l'iniziativa nazionale «Aperti al Mab. Musei archivi biblioteche ecclesiastici», che punta a dare risalto al ruolo centrale svolto da ogni Istituto culturale nel proprio territorio, a servizio della comunità. E' quanto si legge in una nota diffusa dall'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei.
Paola Dubini ha presentato a Firenze, nella sede di Confindustria, il suo libro in cui cerca di sfatare il luogo comune che «con la cultura non si mangia», evidenziando come il patrimonio culturale del nostro Paese possa essere una risorsa anche superiore al petrolio.
«La dismissione e il riuso ecclesiale di chiese. Linee guida». Si intitola così il documento della Santa Sede pubblicato oggi sul sito del Pontificio Consiglio della cultura al fine di offrire alle comunità ecclesiali strumenti per affrontare un delicato fenomeno in continuo aumento: la riduzione ad uso profano dei luoghi di culto e la loro nuova destinazione.
Nel volume appena pubblicato da Cesvot censiti 1.743 enti del terzo settore tra associazioni di promozione sociale (54%), volontariato (33%) e altro (13%). Firenze, Pisa e Lucca le province con il numero più alto di enti. Il 35,7% delle organizzazioni conta tra 1 e 24 volontari, il 61,6% gestisce teatri, cinema, ville e palazzi, il 20,2% musei, monumenti e siti archeologici, il 16,2% biblioteche e archivi.