La lezione di Alessandro Barbero su Dante e il potere ha aperto ieri pomeriggio le celebrazioni dantesche in Santa Croce, luogo della memoria e spazio speciale del dialogo tra passato e presente, in vista del 700esimo anniversario della morte del Poeta.
Dante
Ultimi contenuti per il percorso 'Dante'
Le parole della Commedia, il mondo lirico, politico ed emozionale di Dante, perfino il suo profilo inequivocabile fanno parte da sempre del nostro Dna culturale ed espressivo. Tracce e sottotracce del Sommo Poeta sono ben presenti nella contemporaneità, nell'immaginario di tutti come nella vita di ogni giorno, nei luoghi della cultura come nelle strade delle nostre città: è questo il filo conduttore di “Dante 700 - Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini”, la mostra inaugurata oggi, sabato 3 ottobre, dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella Palazzina Gregoriana del Palazzo del Quirinale, per celebrare il VII centenario della morte dell'Alighieri.
Un calendario ricchissimo che mette a sistema tutte le principali istituzioni ed enti culturali della città, una collaborazione strettissima che avrà al centro di tutto la figura di Dante Alighieri, di cui nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla morte. Il sindaco Dario Nardella e l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi, alla presenza del ministro per i Beni culturali e turismo Dario Franceschini e insieme ad enti, associazioni e istituzioni coinvolte, hanno illustrato oggi, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, le principali iniziative che celebreranno la figura del Poeta.
In 350 alla Certosa di Firenze per l'apertura delle celebrazioni del settimo anniversario della morte del Sommo poeta
Il filosofo Massimo Cacciari sarà alla Certosa del Galluzzo (Firenze), domani domenica 27 settembre, per una lezione sulla forza rivoluzionaria di Dante, tra ragione, politica e profezia.
Cittadino di Firenze, e ispiratore della corrente artistica simbolista fra '800 e '900: due aspetti della figura di Dante Alighieri da approfondire in altrettante mostre presentate oggi a Firenze, che si terranno nel 2021, a 700 anni dalla sua morte, al Museo Nazionale del Bargello. Ossia, il luogo dove il 10 marzo 1302 fu emanata la sentenza che condannava il Sommo poeta all'esilio perpetuo.
La Società Dante Alighieri aderisce con entusiasmo alle celebrazioni del 700/o anniversario della morte di Dante, inaugurato ieri alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Si tratta del Polittico di Badia. Il grande museo fiorentino, nell’ambito di un accordo di collaborazione culturale con la città dov’è sepolto il Sommo Poeta, concede anche il ‘San Francesco riceve le Stimmate’, prezioso dipinto del Maestro della Croce 434 e un’opera del 1854 di Annibale Gatti ‘Dante in esilio’.
Una “notte di poesia” dedicata al genio di Dante. E’ in programma domani, sabato 18 luglio, alle 21.30 sul sagrato della chiesa di Borgo Carige (Capalbio, Grosseto) l’incontro organizzato da Fondazione Capalbio. Un appuntamento tra musica e poesia messo in scena dall’attore Stefano de Sando accompagnato, nella seconda parte della serata, da Jole Cannelli (voce) e Leonardo Marcucci (chitarra).
Dopo anni di gestazione, sembra che finalmente il progetto di Pupi Avati sulla realizzazione di un film sulla vita di Dante Alighieri con finanziamenti in gran parte dalla RAI e per il resto da reperire autonomamente stia per andare in porto. Per avere maggiori dettagli sull'operazione abbiamo intervistato il regista bolognese, 81 anni quasi 82.