Dante è Firenze e Firenze è Dante. Proprio per questo, grazie a un progetto portato avanti da Unicoop Firenze in collaborazione con il Museo Casa di Dante, sette tavole di Makkox, per altrettanti passaggi della Commedia, saranno riprodotte sui muri della città attraverso l’App Informatore AR, che darà accesso a contenuti esclusivi curati da Franco Cardini e Claudio Marazzini.
Dante
Ultimi contenuti per il percorso 'Dante'
Nel 1944 i nazisti tentarono, su ordine di Hitler, di rubare le ossa di Dante dalla tomba di Ravenna ma vennero beffati: le spoglie del poeta erano state sostituite con quelle di uno sconosciuto. Lo rivela un testimone, Sergio Roncucci, che all'epoca aveva 10 anni.
"La Commedia di Dante per Firenze’" Tv2000 dedica a Dante Alighieri, a settecento anni dalla morte, tre serate: mercoledì 30 giugno, 7 e 14 luglio ore 21.40. Ciascuna dedicata a una cantica della Divina Commedia: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Interprete, dal salone del Paradiso del Museo dell’opera del Duomo di Firenze, l’attore e filosofo Franco Ricordi.
A distanza di trent’anni dalla sua teatralizzazione del poema dantesco, Federico Tiezzi torna ad allestire, in modo totalmente nuovo, gli spettacoli dedicati alle tre cantiche e basati sulle drammaturgie allora create da Edoardo Sanguineti (Inferno), Mario Luzi (Purgatorio) e Giovanni Giudici (Paradiso).
Interprete l’attore e filosofo Franco Ricordi. Dal Salone Paradiso del Museo dell’Opera di Dante a Firenze. Mercoledì 30 giugno, 7 e 14 luglio ore 21.40
Giovedì 29 luglio alle 21,15 al Santuario della Verna di Arezzo. Scritto da Simone Cristicchi in collaborazione con Manfredi Rutelli. Musiche di Valter Sivilotti e Simone Cristicchi che firma anche la regia. Produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Accademia Perduta Romagna Teatri, Arca Azzurra Teatro, Dramma Popolare di San Miniato
Per i 700 anni dalla nascita di Dante, Tv2000 trasmette, mercoledì 23 giugno ore 21.40, uno speciale con il card. Gianfranco Ravasi. Letture e testimonianze di Carlo Verdone, Nancy Brilli, Alessandro Haber, Marco Damilano, Francesca Mannocchi, Mario Calabresi, Edith Bruck.
In una lettera scritta pochi mesi prima della morte, l'Alighieri confida alla figlia monaca un peso che opprime la sua coscienza.
Nell’anno in cui il Teatro dei Cielo celebra Dante, arriva a San Miniato anche un momento di riflessione importante e dal taglio innovativo sulla più celebre opera dell’Alighieri.
Papa Francesco ha ricevuto oggi in udienza una rappresentanza della Chiesa e della città di Firenze che ha voluto rendergli omaggio nel VII centenario della morte di Dante. La delegazione, con il cardinale Giuseppe Betori e il sindaco Dario Nardella, ha parlato al papa anche dell'incontro che nel 2022 riunirà a Firenze vescovi e sindaci del Mediterraneo.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9