C’è grande richiesta da parte degli istituti, così è stato deciso un netto ampliamento del numero degli studenti che ogni giorno possono entrare: fino a 3600 persone tra ragazzi e insegnanti suddivise tra Galleria delle Statue e delle Pitture, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli
Musei
Ultimi contenuti per il percorso 'Musei'
Il 18 febbraio 1743 moriva Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima discendente della famiglia granducale e fautrice di quel “Patto di Famiglia” secondo cui “Gallerie, quadri, statue, biblioteche, gioje ed altre cose preziose, della successione del Serenissimo Granduca”, sarebbero dovute rimanere “per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri”.
Il 2023 della Galleria dell’Accademia di Firenze sarà ricco di progetti, attività e mostre. Proseguiranno inoltre i lavori di rinnovamento, che ormai da anni stanno consolidando la nuova identità del museo
In occasione della “domenica al museo” (#DomenicalMuseo), iniziativa introdotta dal MiC-Ministero della Cultura, domenica 5 febbraio la Galleria dell’Accademia di Firenze sarà aperta gratuitamente al pubblico.
Casa Martelli da gennaio raddoppia la possibilità di visita aprendo anche il martedì pomeriggio. Orsanmichele chiuderà temporaneamente e in primavera, tre sculture monumentali si trasferiranno temporaneamente al Museo Nazionale del Bargello
A partire da lunedì 28 novembre i Musei del Bargello offriranno ai propri visitatori Storie da museo, un fitto calendario di visite guidate e focus di approfondimento gratuiti a cura del personale che fa accoglienza e sorveglianza nei musei stessi.
"La Manifattura Ginori e la circolazione dei modelli scultorei in Europa" è il titolo del convegno internazionale che si svolge domani, mercoledì 23 novembre (9.30 – 17.30) a Firenze presso l' Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo 25).
Immigrazione, globalizzazione, integrazione, libera circolazione di persone e merci. Chi pensa a questi fenomeni come a qualcosa di squisitamente postmoderno dovrà ricredersi.
Proseguono le iniziative speciali organizzate dal Comune di Firenze e da MUS.E in occasione del centenario della morte del principe degli antiquari, Stefano Bardini. Nel pomeriggio di sabato 20 agosto, alle 14 e alle 15.30, è infatti prevista una visita guidata al Museo Stefano Bardini dedicata alla passione dell’antiquario per l’Oriente.
Presentato il restauro della Kaffeehaus, il primo di tre punti ristoro all’interno del Giardino di Boboli e al Giardino delle Scuderie Reali