Venerdì 15 settembre a Prato l'inaugurazione della mostra. L'iniziativa è inserita tra gli eventi collaterali dell'esposizione «Legati da una Cintola» a Palazzo Pretorio.
Musei d'arte sacra
Ultimi contenuti per il percorso 'Musei d'arte sacra'
Oltre un milione di visitatori nel 2016. Sono i numeri che hanno fatto registrare i musei diocesani in Italia. Cifra per difetto, se si considera che soltanto 120 di essi hanno un sistema di conteggio dei visitatori. «I musei sono una risorsa per la Chiesa italiana, uno spazio aperto per incontrare persone di ogni fede e cultura», spiega don Valerio Pennasso, direttore dell’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici.
Sarà Vittorio Sgarbi ad inaugurare domani (sabato 6 maggio) la mostra «Domenico di Bartolo Ghezzi. Cronache di Misericordia».
Diocesi di Prato e Associazione Artemia lanciano «A caccia di tesori pratesi!», quiz-concorso a premi dedicato al patrimonio storico-artistico pratese. La prima fase del gioco consiste nel rispondere correttamente a dieci domande dopo aver visitato i più importanti musei cittadini.
Sabato 22 aprile si inaugura a Pitigliano il riallestimento del Museo diocesano di Palazzo Orsini, con nuove sale, nuova illuminazione e una mostra temporanea «Signa Veritatis».
A Firenze per il seminario europeo sulla prevenzione degli abusi sui minori, il presidente della cei ha visitato stamani la Cattedrale e il Museo dell’Opera del Duomo, al centro dell’attenzione in questi giorni anche di molti partecipanti al G7 della cultura a Firenze.
Il Museo San Pietro di Colle Val d’Elsa riapre le sue porte, dopo quasi venti anni di chiusura, sabato 18 marzo, alle ore 11.30. Il museo, completamente rinnovato, è il frutto della fusione del Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra, con la Collezione del Conservatorio di San Pietro, il monastero di San Pietro e il monastero di Santa Caterina e Maddalena, la Collezione Romano Bilenchi e la Collezione di Walter Fusi.
Immagini e notizie sul transetto sinistro della Cattedrale di Lucca saranno rese pubbliche giovedì 16 marzo, nell'Oratorio San Giuseppe alle ore 16.
Si avvicina il momento della riapertura definitiva dell'unica porzione della Cattedrale lucchese ancora chiusa al pubblico.
Esposti al Museo dell’Opera del Duomo a Firenze il magnifico busto in terracotta raffigurante San Lorenzo, riconosciuto come opera di Donatello, e un rilievo attribuito al Verrocchio con la «Decollazione di San Giovanni Battista», a cui forse lavorò Leonardo da Vinci. (scheda mostra)
Sabato 1 e domenica 2 ottobre vi sarà un’interessante e solidale iniziativa per visitare il Palazzo vescovile di Arezzo, il suo museo MUDAS e il museo diocesano di Cortona.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6