La chiesa di San Martino a Sarteano diventerà una sala d’arte sacra. L’annuncio lo ha fatto il sindaco Francesco Landi, nel giorno di Pasquetta, trasformando un semplice omaggio musicale all’Annunciazione del Beccafumi in un evento di popolo.
Musei d'arte sacra
Ultimi contenuti per il percorso 'Musei d'arte sacra'
Sabato 7 e domenica 8 marzo porte aperte nei musei ecclesiastici della Toscana. Un’occasione per entrare in contatto con l’immenso patrimonio di arte sacra in essi conservato e, spesso, poco conosciuto dal grande pubblico.
Nel biennio 2014/2015 l’Opera di Santa Maria del Fiore investirà 31 milioni di euro nel complesso monumentale che compone «Il Grande Museo del Duomo di Firenze».
La Diocesi di Prato continuerà a investire nel Museo dell’Opera del Duomo. Questa volontà sarà portata avanti nonostante il perdurare del forte periodo di crisi e soprattutto dopo la cessazione dell’accordo stipulato con il Comune di Prato nel 1990 per la valorizzazione del patrimonio artistico dei Musei Diocesani. Dopo 24 anni l’Amministrazione comunale ha deciso di sospendere l’erogazione dei contributi previsti all’interno del sistema museale pratese istituito nel 1989, in base al quale i Musei Diocesani hanno percepito, negli ultimi tempi, circa 130mila euro l’anno.
L‘Amei (Associazione musei ecclesiastici italiani) promuove oggi e domani la II Giornata dei musei ecclesiastici.Vi aderiscono anche molti musei toscani con aperture gratuite e altre iniziative.
In due giorni, ma è meglio dire nelle dieci ore di apertura, sono stati quasi 1300 i visitatori che hanno ammirato la seconda edizione di «In bicicletta al museo», iniziativa promossa in collaborazione con il Gruppo Restauratori Borgo al Cornio e il Gruppo Storico Bisenzia, dedicata alle bici d’epoca.
Dal 18 maggio al 2 giugno riparte la campagna di promozione del patrimonio museale regionale. Quasi duecento i musei aderenti e tantissime le attività in programma all’insegna del cambiamento e dell’apertura alla vita sociale. «Il museo è un amico che non tradisce mai nel garantire, ogni volta, una scoperta e un’emozione». Così l’assessore regionale alla cultura e turismo Cristina Scaletti ha annunciato la 13ª edizione di «Amico museo», il programma di iniziative nato per far conoscere e valorizzare, attraverso aperture e attività straordinarie, la realtà museale regionale.
L'Associazione Musei ecclesiastici italiani (AMEI), nata nel 1996 per contribuire alla valorizzazione e conservazione dei musei religiosi d’Italia, lancia a partire da quest’anno le Giornate dei musei Ecclesiastici. Il 2 e 3 marzo i musei religiosi aderenti all’iniziativa apriranno le porte al pubblico con ingressi gratuiti e proposte di vario genere (visite guidate, incontri a tema, laboratori, concerti, spettacoli ecc.).
Una piccola cupola ritrovata nel cantiere del nuovo Museo del Duomo di Firenze: era il «modellino» di Brunelleschi? Secondo lo storico dell'arte Francesco Gurrieri è possibile (nostro servizio video)
Ademollo-Audibert
Baccani - Butteri
Cafaggi - Cybei
Daddi - Duquesnoy
El Greco - Furini
Gabbiani - Guizzelmi
Haffner - Klenze (von)
Landi - Lupicini
Maccari - Mussini
Naldini - Novelli
Orcagna - Puzzolo
Querci - Rustici
Sabatelli - Susini
Tacca - Turi
Ugolino di Nerio - Urbano da Cortona
Vaccà - Zurbaran
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6