In occasione delle prossime festività pasquali, sono numerosi i musei, aree e parchi archeologici che fanno riferimento al Polo Museale Regionale della Toscana che resteranno aperti. Di seguito un utile riepilogo diviso per province.
Musei
Ultimi contenuti per il percorso 'Musei'
Visita speciale ai Musei vaticani e alla Cappella Sistina per un gruppo di 150 senzatetto.
Il Museo di Palazzo Vecchio, nell'ambito delle iniziative museali promosse dalla Regione Toscana, con Campus al museo offre per la prima volta alle famiglie con bambini dai 5 ai 9 anni la possibilità di partecipare a una giornata al museo durante le vacanze pasquali. Si cerca così di rispondere a un bisogno importante dei genitori nei giorni di chiusura delle scuole, offrendo ai loro piccoli un giorno «a tu per tu» con la bellezza.
Al via la selezione internazionale pubblica per diventare direttore di uno dei musei «autonomi» istituiti con la riforma del Ministero dei Beni culturali. Il Mibact ha pubblicato oggi il bando on-line. Tra questi anche tre musei fiorentini: Uffizi, Bargello e Accademia.
Con il progetto dal titolo simbolico «Un ascensore per Michelangelo», il Museo delle Cappelle Medicee vive un momento di trasformazione architettonica e impiantistica che ha lo scopo di valorizzarlo ulteriormente, ma soprattutto di renderlo accessibile a visitatori diversamente abili.
E' di quasi un milione e 224mila euro lo stanziamento 2014 destinato a favorire lo sviluppo di progetti locali nei musei, per svilupparne l'offerta e la valorizzazione del patrimonio culturale a livello territoriale, abbattere le barriere culturali e realizzare servizi integrati e di rete ad esempio su card o biglietti unici.
Quattordicesima edizione delle Notti dell'Archeologia dal 1 al 31 luglio, un appuntamento toscano che ormai non è solo ben conosciuto, ma anche atteso dagli operatori del settore e dal pubblico.
C'è che cercando un amico trova un tesoro, e chi invece trova un museo. Torna dunque per la tredicesima volta, dal prossimo 17 maggio fino al 2 giugno, Amico Museo, la campagna di valorizzazione del patrimonio museale toscano promossa e coordinata dalla Regione.
«Sono felice per il boom delle presenze agli Uffizi nel periodo di Pasqua, più 30%, però le folle un po' spaventano. Per fruire delle opere d'arte si dovrebbe essere un pochino di meno». Così il direttore degli Uffizi Antonio Natali, intervistato da Radio Capital, commenta i dati sull'afflusso di visitatori in questi giorni.
Presentato oggi a Firenze, in occasione del 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti, il riallestimento di due sale del Museo degli Uffizi (sale 33 e 34 titolate, rispettivamente, I Ritratti greci e L’Antico e il Giardino di San Marco).L’intervento è stato interamente finanziato dall’Associazione Amici degli Uffizi, con un contributo di circa 200mila Euro.