Quattordicesima edizione delle Notti dell'Archeologia dal 1 al 31 luglio, un appuntamento toscano che ormai non è solo ben conosciuto, ma anche atteso dagli operatori del settore e dal pubblico.
Musei
Ultimi contenuti per il percorso 'Musei'
C'è che cercando un amico trova un tesoro, e chi invece trova un museo. Torna dunque per la tredicesima volta, dal prossimo 17 maggio fino al 2 giugno, Amico Museo, la campagna di valorizzazione del patrimonio museale toscano promossa e coordinata dalla Regione.
«Sono felice per il boom delle presenze agli Uffizi nel periodo di Pasqua, più 30%, però le folle un po' spaventano. Per fruire delle opere d'arte si dovrebbe essere un pochino di meno». Così il direttore degli Uffizi Antonio Natali, intervistato da Radio Capital, commenta i dati sull'afflusso di visitatori in questi giorni.
Presentato oggi a Firenze, in occasione del 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti, il riallestimento di due sale del Museo degli Uffizi (sale 33 e 34 titolate, rispettivamente, I Ritratti greci e L’Antico e il Giardino di San Marco).L’intervento è stato interamente finanziato dall’Associazione Amici degli Uffizi, con un contributo di circa 200mila Euro.
Se ai giovani aspiranti restauratori che hanno frequentato il corso di formazione della Provincia di Firenze avesse detto che un giorno i loro lavori sarebbero stati messi in mostra agli Uffizi, non ci avrebbero creduto. Invece è proprio dall’unione del talento di un gruppo di ragazzi, dalla passione e dedizione dei loro insegnanti, nonché dalla lungimiranza del progetto formativo promosso dall’ente provinciale fiorentino che un’idea tanto ambiziosa diventerà realtà.
In occasione di LuBeC 2013 (Lucca Beni Culturali) nelle giornate del 17-18-19 ottobre è previsto il libero ingresso al Museo nazionale di Palazzo Mansi e al Museo nazionale di Villa Guinigi, dalle 8.30 alle 19.30, ultimo ingresso 19.
Anche quest’anno si terrà l’iniziativa europea della Notte dei Musei. Sabato 18 maggio 2013, il Polo Museale fiorentino aprirà, con ingresso gratuito (solo nella fascia oraria di apertura straordinaria) dalle ore 19 alle ore 01 di notte, i seguenti musei: Galleria degli Uffizi, Galleria Palatina, Galleria dell’Accademia, Museo di San Marco, Villa medicea della Petraia, Villa medicea di Poggio a Caiano e Villa medicea di Cerreto Guidi. In alcuni musei sono previste anche alcune iniziative particolari.