Ingresso dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 16. Recuperata porzione del giardino liberty, risistemato il manto ghiaioso del viale; nei prossimi giorni sarà di nuovo visibile la grotta ‘tellurica’, dopo uno studio condotto dagli studenti del Master in Progettazione Paesaggistica dell’Università di Firenze
Musei
Ultimi contenuti per il percorso 'Musei'
Lunedì 1 febbraio il Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino (SMA) riapre l’Orto Botanico (via Pier Antonio Micheli, 3) e il Museo di Geologia e Paleontologia (Via Giorgio La Pira, 4).
Dopo la chiusura iniziata nel novembre dell’anno appena concluso, le indicazioni del nuovo Dpcm del 14 gennaio consentono la riapertura dei musei e dei luoghi di cultura nelle Regioni collocate in fascia gialla, anche se con notevoli limitazioni. Domani, mercoledì 20 gennaio riaprono quindi al pubblico i Musei di Fiesole.
Da lunedì 18 gennaio possono riparire i musei: a Firenze aprono i musei civici, il Bargello il giardino di Boboli, a Prato aperture gratuite. Restano in attesa Uffizi e Galleria dell'Accademia.
“Nel Dpcm che chiuderemo nella giornata di oggi proporrò che sia introdotta la riapertura dei musei e delle mostre nelle zone gialle almeno nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì”. È l’ipotesi avanzata dal ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, intervenendo questa mattina al convegno “More museum. Il futuro dei musei tra crisi e rinascita, cambiamento e nuovi scenari” organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Firenze insieme a Muse e al Museo Novecento.
Rinnovato il consiglio di amministrazione del primo museo italiano: entrano Aurélie Filippetti (ex ministro in Francia per Cultura e Comunicazioni) e Valdo Spini (ex ministro per l’Ambiente)
Da domani mercoledì 16 dicembre nove fra le più importanti opere conservate nella Galleria dell’Accademia di Firenze prenderanno letteralmente la parola per raccontarsi in un podcast che si potrà ascoltare sul sito della Galleria https://galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it/eventi/1/191/ .
Un laboratorio per famiglie per imparare a preparare i biscotti di Santa Lucia: il tutto in modalità online. L’appuntamento con “Le tradizioni del Natale: Santa Lucia” è promosso dalla diocesi di Prato per domani, domenica 13 dicembre, ricorrenza di santa Lucia, a partire dalle 16.30 sulla piattaforma Google Meet. Il laboratorio è organizzato dai Musei diocesani.
Un museo completamente nuovo per sviscerare, raccontare, far conoscere la lunghissima storia della lingua italiana, dal primo documento che contiene frasi scritte per la prima volta consciamente in volgare italiano, ovvero la Carta di Capua del 960, fino alla lingua dei social degli anni 20 del XXI secolo, passando per Dante, Boccaccio, Petrarca, Ariosto, Galilei, Machiavelli, Leopardi, Manzoni, D’Annunzio, Sciascia. Il tutto con l’occhio rivolto alla modernità e all’interattività di un sapere non statico ma dinamico, come in fondo è la lingua stessa.
Torna domenica 1° novembre al Marino Marini di Firenze l’appuntamento con BAMMM! BOOKS & ART, che il Museo di piazza San Pancrazio realizza in collaborazione con la casa editrice Centro Di alla maniera dei bouquinistes parigini. L’appuntamento di domenica 1° novembre sarà dedicato agli anni ’80 con la mostra mercato di libri d’arte e d’artista e dei vinili originali dell’epoca