Musei

Ultimi contenuti per il percorso 'Musei'

Un laboratorio per famiglie per imparare a preparare i biscotti di Santa Lucia: il tutto in modalità online. L’appuntamento con “Le tradizioni del Natale: Santa Lucia” è promosso dalla diocesi di Prato per domani, domenica 13 dicembre, ricorrenza di santa Lucia, a partire dalle 16.30 sulla piattaforma Google Meet. Il laboratorio è organizzato dai Musei diocesani. 

Un museo completamente nuovo per sviscerare, raccontare, far conoscere la lunghissima storia della lingua italiana, dal primo documento che contiene frasi scritte per la prima volta consciamente in volgare italiano, ovvero la Carta di Capua del 960, fino alla lingua dei social degli anni 20 del XXI secolo, passando per Dante, Boccaccio, Petrarca, Ariosto, Galilei, Machiavelli, Leopardi, Manzoni, D’Annunzio, Sciascia. Il tutto con l’occhio rivolto alla modernità e all’interattività di un sapere non statico ma dinamico, come in fondo è la lingua stessa.

Torna domenica 1° novembre al Marino Marini di Firenze l’appuntamento con BAMMM! BOOKS & ART,  che il Museo di piazza San Pancrazio realizza in collaborazione con la casa editrice Centro Di alla maniera dei bouquinistes parigini. L’appuntamento di domenica 1° novembre sarà dedicato agli anni ’80  con la mostra mercato di libri d’arte e d’artista e dei vinili originali dell’epoca

Laboratori per bambini, attività con archeologi esperti e visite guidate, alla scoperta del Museo delle Navi Antiche di Pisa, con le sue grandiose imbarcazioni antiche perfettamente conservate. Sabato 10 e domenica 11 ottobre al via il nuovo progetto “formato famiglia”, che si ripeterà tutti i weekend al museo in Lungarno Ranieri Simonelli. 

Dal primo ottobre i musei civici tornano alle aperture complete. Dopo le chiusure totali e poi le prime parziali riaperture, adesso Palazzo Vecchio, museo Novecento, Cappella Brancacci e tutti gli altri sono pronti ad accogliere il pubblico come prima della pandemia.

Parte un altro grande cantiere alla Galleria dell’Accademia di Firenze. Come già annunciato dal Direttore Cecilie Hollberg nella presentazione dei lavori fondamentali al risanamento della Galleria stessa, il 5 ottobre 2020 avrà inizio un importante intervento alla Sala del Colosso, la prima grande sala che si incontra nel percorso espositivo del museo, caratterizzata, al centro, dall’imponente bozzetto in terra cruda del Ratto delle Sabine, capolavoro del Giambologna.

Da venerdì 18 a domenica 20 settembre 2020, il Museo delle Navi Antiche di Pisa apre le porte ai visitatori in collaborazione con la XI edizione di Fior di Città. Un programma di visite speciali in occasione dell’evento dedicato alla tutela della natura e alla cura del verde in ambito urbano, con riflessioni su natura e mondo green friendly promosso dall’Associazione Casa della Città Leopolda.

Dopo i sold out di agosto, raddoppiano i laboratori sull’ambiente e l’ecosistema artistico del Museo Marino Marini di Firenzerivolti ai bambini e alle loro famiglieA  partire da domenica 6 settembre  e nelle quattro domeniche  successive 13, 20 e 27 – i laboratori,  condotti da un teamdi straordinari animatori scientifici,  si terranno sia alle ore 11 che alle ore 16.

Si tratta del Polittico di Badia. Il grande museo fiorentino, nell’ambito di un accordo di collaborazione culturale con la città dov’è sepolto il Sommo Poeta, concede anche il ‘San Francesco riceve le Stimmate’, prezioso dipinto del Maestro della Croce 434 e un’opera del 1854 di Annibale Gatti ‘Dante in esilio’.