Dal 26 luglio e per 8 domeniche consecutive si terranno al Museo Marino Marini di Firenze dei laboratori rivolto ai bambini e alle loro famiglie condotti da un teamdi professionisti
Musei
Ultimi contenuti per il percorso 'Musei'
Tornano il prossimo fine settimana le visite guidate nei musei civici fiorentini dopo lo stop imposto dalla pandemia. Tutte le proposte hanno una durata di 50’, devono essere prenotate e prevedono la fruizione in piccoli gruppi, al fine di favorire una visita sicura - e decisamente godibile - negli ambienti museali.
Prosegue il piano di progressiva riapertura al pubblico dei Musei del Bargello: dopo Palazzo Davanzati e Cappelle Medicee (aperti dal 2 giugno scorso), riapriranno anche le porte della Chiesa e Museo di Orsanmichele e del Museo Nazionale del Bargello.
Con 100\900 inizia l’estate del Museo Novecento di Firenze con reading teatrali, concerti, lecture: un programma intenso di eventi serali gratuiti aperti al pubblico, nel rispetto delle norme di sicurezza e il distanziamento fisico. Si tratta di un progetto di grande valore culturale e simbolico, una vera e propria rinascita dopo i mesi di chiusura dei musei e lo stop alle rappresentazioni teatrali e musicali.
Un museo “a prova di contagio” su oltre 5000 metri quadrati che racchiudono una tra le più vaste esposizioni dedicate alla navigazione antica al mondo, con più di 800 reperti, 47 sezioni, 8 aree tematiche e 7 imbarcazioni di epoca romana. A un anno esatto dalla sua inaugurazione e dopo la chiusura imposta dall’emergenza sanitaria, domani venerdì 19 giugno riapre al pubblico il Museo delle Navi Antiche di Pisa.
Il Museo degli Innocenti a Firenze riapre le sue porte dorate in piazza Santissima Annunziata, dopo un periodo di sospensione delle visite a causa dell’emergenza Coronavirus.
Da domani, 13 giugno, il Museo degli Innocenti riapre al pubblico. Il nuovo accesso è dal lato del bookshop del Museo (piazza SS. Annunziata, 13) per consentire maggiori controlli in entrata.
Domani, venerdì 12 giugno, riaprono al pubblico il Museo Civico Archeologico e il Museo Bandini. Dopo l’Area Archeologica, finalmente anche i musei spalancano le porte, permettendo a tutti coloro che arriveranno una visita completa e ricca.
E’ tornato ad occupare il suo posto all’ultimo piano del Museo di Palazzo Pretorio il dipinto “Millenovecentodiciannove (Il reduce)” di Ardengo Soffici. L’opera è stata esposta alla mostra “Anni Venti in Italia - L’età dell’incertezza” che si è svolta nel Palazzo Ducale di Genova e che si è conclusa il 22 marzo.
Il Museo della Badia di Vaiano, Casa della Memoria di Agnolo Firenzuola ha riaperto i battenti. Dopo la chiusura, resa necessaria dall’emergenza sanitaria, è di nuovo possibile visitare in sicurezza il museo che espone i reperti sulla vita del Monastero benedettino-vallombrosano di San Salvatore a Vaiano, della storia del territorio dell'attuale Comune di Vaiano e, in generale, della Valle del Bisenzio.