«Sisters in Liberty», la mostra promossa dall’Opera Santa Croce all’Ellis Island National Museum of Immigration di New York, ha ricevuto la nomination nell’ambito del Leading Culture Destinations 2020. Il prestigioso riconoscimento - è l’Oscar dei musei secondo la stampa internazionale - dal 2014 premia i migliori progetti e le destinazioni di carattere turistico-culturale.
Musei
Ultimi contenuti per il percorso 'Musei'
Il programma delle visite guidate a Firenze per il mese di febbraio, riservate agli «Amici di Toscana Oggi»: chiesa di Orsanmichele e Oratorio dei Buonomini, chiesa di Santo Spirito, basilica di Santa Maria Novella.
Una guida facilitata, percorsi di visita ad hoc, strumenti specifici: il Museo degli Innocenti aderisce al progetto “Museo per tutti” per accogliere persone con disabilità intellettiva offrendo attività, materiali e visite guidate che consentono di familiarizzare con i luoghi che conservano le opere d'arte e i documenti del passato e del presente della più antica istituzione pubblica italiana dedicata all'accoglienza dei bambini.
Ecco il calendario 2020 delle visite promosse da Prato Cultura e Artemia tra le novità la visita ai palazzi della città solitamente chiusi al pubblico
Inizia il nuovo anno e i Musei del Bargello lo salutano con una serie di proposte pensate per estendere le occasioni di visita e per arricchire l’esperienza dei visitatori.
Nei giorni del lungo weekend dell’Epifania, a partire da venerdì 3 fino a lunedì 6 gennaio 2020, diverse saranno le iniziative che renderanno più facile scegliere di visitare i Musei del Bargello, tra l’ampliamento dell’orario ordinario di apertura e il consueto, attesissimo appuntamento con l’ingresso gratuito nella prima domenica del mese.
A Pisa un corso per creare programmi mirati ad ampliare l'accessibilità museale a persone autistiche
"Musei. arte, autismi". In occasione della mostra "L’arte risveglia l’anima”, l’Associazione Culturale L’immaginario e Autismo Firenze, in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo e con il sostegno e la collaborazione di Fondazione Stella Maris, propongono a Pisa un corso di formazione rivolto a operatori museali ed educatori dedicati all’autismo finalizzato a condividere esperienze e sviluppare le competenze necessarie per la creazione di nuovi programmi museali accessibili alle persone nello spettro autistico. Il corso che si svolge al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi è a cura di Cristina Bucci.
Il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt ha confermato che si sta lavorando per tentare di riportare a Firenze circa 80 opere d'arte trafugate in passato dalla città.
È terminato il restauro della più antica delle tre monumentali Porte in bronzo e oro del Battistero di Firenze, la Porta Sud. Per la prima volta le tre Porte, tra cui la celebre Porta del Paradiso, saranno visibili, dal 9 dicembre, una accanto all’altra nella Sala del Paradiso del Museo dell’Opera del Duomo
Un percorso artistico tattile, pensato per i non vedenti e ispirato dalle forme del David e dei Prigioni di Michelangelo, e una borsa “antistress” realizzata per alleviare i momenti di stress e disagio dei visitatori autistici durante la loro permanenza nei solitamente affollati Uffizi.
Le visite guidate per gli abbonati a Toscana Oggi in programma nel mese di dicembre 2019 e gennaio 2020: Museo del Bargello, Museo ebraico, Palazzo Davanzati, Cappella Brancacci e Fondazione Romano, chiesa di Santa Trinita, Scavi del teatro rimano di Fiesole, Opificio Pietre Dure.