Si è svolto ieri sera a Pisa il Palio di San Ranieri, con la sfida in Arno tra le quattro imbarcazioni che rappresentano i quattro quartieri storici della città: San Francesco (barca gialla), San Martino (barca rossa) Santa Maria (barca celeste) e Sant’Antonio (barca verde).
Tradizioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Tradizioni'
Nell’ambito delle celebrazioni per il Santo Patrono della città di Firenze, domenica 19 giugno la Società di San Giovanni Battista organizza, con il Comune di Firenze e il maestro orafo Paolo Penko, la storica Incoronazione del Marzocco.
Con l'avvicinarsi della festa della Pasqua, a Firenze fervono i preparativi per una tradizione che non ha eguali: lo scoppio del carro.
Giuseppe Bernini, presidente dell'Associazione Campanari Lucchesi, parla del suono del Natale di una volta e del ruolo dei campanili nelle comunità: un’attività che nonostante tutto sta in qualche modo riemergendo, almeno nella sua terra
Giunge al momento più atteso la settimana degli eventi del Bravìo delle Botti, che nonostante l'emergenza sanitaria in corso è riuscito ad animare Montepulciano e restituire la socialità tanto attesa alle contrade cittadine, con una serie di eventi che culmineranno domenica 29 agosto alle ore 18 con l'attesissima gara delle botti.
Domenica 25 aprile si apre ufficialmente l’Anno Contradaiolo 2021. Alle ore 10:00, dalla Chiesa di S. Agnese di Montepulciano, la solenne celebrazione alla presenza dei rettori e degli alfieri delle otto contrade, del sindaco Michele Angiolini e del Reggitore Andrea Biagianti. L’evento verrà trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook ‘Bravio delle Botti’
Apertura straordinaria del deposito del “Brindellone” per vedere da vicino il “Carro del Fuoco” e conoscere i segreti di questo antico tesoro della città. E’ l’iniziativa presa in occasione del Capodanno Fiorentino, giovedì 25 marzo, che quest’anno per la prima volta offrirà la possibilità di vedere il Carro nel suo deposito di Porta al Prato.
La gara fra gli sbandieratori e i tamburini della categoria Junior, resa possibile grazie alla volontà del nuovo Magistrato della Contrade dei Montepulciano che ha voluto fortemente riproporre anche per quest’anno la gara, ha chiuso il primo weekend del Bravìo delle Botti 2020. L’impegno e la fatica di questi piccoli sbandieratori e tamburini ha dimostrato che il Bravìo non è solo competizione, ma anche e soprattutto socializzazione e amore verso la propria comunità.
Tradizione tutta pratese per la festa di Santa Maria, come viene chiamata tradizionalmente la ricorrenza dell’Assunzione della Madonna.
Con il senno di poi, sarebbe stato meglio rispettare i tempi anticipati della fioritura delle mimose e festeggiare le donne un mese prima o giù di lì, in questo 2020 caratterizzato ancora una volta da temperature quasi primaverili già a febbraio e ora, purtroppo, anche da un problema ben più grave dei tanti causati dai cambiamenti climatici.