Grande protagonista della cinematografia italiana era nata a Subiaco il 4 luglio del 1927
cinema
Ultimi contenuti per il percorso 'cinema'
Evento nella Sala Bianca di Palazzo Pitti con letture, testimonianze e musiche dedicate al regista russo: tra i pezzi scelti, brani di un compositore russo (Ilja Demutskij), uno ucraino (Valentin Silvestrov) e uno estone (Tõnu Kõrvits). Proprio oggi nella classifica del Giornale dell’Arte gli Uffizi con 1.721.637 visitatori per la prima volta hanno superato il Colosseo e Musei Vaticani; primo e secondo posto tra le mostre più viste del Paese (e terzo e quarto nella classifica mondiale), quella di Giuseppe Penone e il focus sul dipinto di Bartolomeo della Gatta con Le stimmate di San Francesco. Intanto, circa 33mila presenze alle Gallerie degli Uffizi tra sabato e domenica (la prima del mese è diventata nuovamente gratuita, su iniziativa del Ministero della cultura)
Attori non protagonisti Ariana DeBose e Troy Kotsur. Film straniero “Drive My Car”, animazione “Encanto”
"E’ un segno forte per tutto il mondo, indipendentemente dal fatto di essere credenti o meno", dice l’attrice Anna Safroncik, originaria di Kiev, naturalizzata italiana
Nell’ambito della 39esima edizione de la kermesse dedicata al cinema d’autore in programma ad ottobre a San Giovanni Valdarno
Lo dice nell’intervista rilasciata a Dario Edoardo Viganò e pubblicata nel libro “Lo sguardo porta del cuore. Il Neorealismo tra memoria e attualità”
Il centenario della nascita di Nino Manfredi (1921-2004) ci offre l’opportunità di ricordare uno dei volti più noti e amati tra i “colonnelli” della commedia all’italiana.
<<Giffoni getta le basi per fondare la comunità del futuro. Qui nasce il germe di una nuova umanità. Inventate, progettate. Conservate lo spirito, l’energia e l’entusiasmo che si respira in questi luoghi. Da oggi per me Giffoni non è un paese o un festival, ma il participio presente di un nuovo verbo, Giffoning, perché tutto è in divenire>>. Erri De Luca, scrittore, giornalista, poeta e traduttore, ha raccontato, intervenendo ieri al Giffoni Film Festival, il suo rapporto con la scrittura e i suoi esordi, senza sottrarsi alle numerose domande dei giffoner, dal rapporto tra uomo e natura, che lo ha visto protagonista del dibattito nazionale anche in piena pandemia, al ruolo dei giovani, dalle fragilità dell’essere umano alle contraddizioni dell’adolescenza.
Conto alla rovescia partito per la seconda edizione dell’Elba Film Festival, l’appuntamento dedicato al cinema indipendente che si terrà esattamente tra un mese nell’isola capoluogo dell’Arcipelago Toscano, dal 16 al 20 settembre 2020.