Domenica 11 dicembre 2022 alle ore 16, in Sala Zubin Mehta, gli “Angeli del Bello Firenze” e la Fondazione “La Compagnia di Babbo Natale Onlus”, insieme all’Orchestra del Maggio e del Coro di voci bianche dell’Accademia del Maggio, per un pomeriggio immerso nella bellezza della musica, della filantropia e del volontariato urbano che porta in sé tutta l’atmosfera del Natale.
maggio musicale
Ultimi contenuti per il percorso 'maggio musicale'
Un fine settimana all’insegna di due dei più grandi nomi della scena pianistica internazionale dell’ultimo mezzo secolo e oltre chiude un ottobre ricco di eventi per il Teatro del Maggio.
Fondazione CR Firenze stanzia 800 mila euro a favore della Fondazione Maggio Musicale Fiorentino per pagare gli stipendi dei lavoratori per i mesi di novembre e dicembre.
Il Maggio Musicale Fiorentino - con il Servizio di promozione culturale – vara, a partire da domenica 2 ottobre, in occasione dell’opera Il trovatore in programma alle ore 15, una importante e interessante iniziativa gratuita - già sperimentata con successo al Teatro Comunale - per accogliere i bambini mentre “i grandi” assistono all’opera.
Il direttore emerito Zubin Mehta torna per la terza volta nel corso dell’84º Festival del Maggio Musicale Fiorentino alla guida del Coro e dell’Orchestra del Maggio, mercoledì 13 luglio alle ore 21, per un appuntamento molto atteso: il concerto offerto alla città di Firenze. Sui leggii, nella Cavea, la Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 per soli, coro e orchestra di Ludwig van Beethoven; ultima e in assoluto fra le più celebri delle sinfonie beethoveniane composta dal genio di Bonn tra l'autunno del 1823 e il febbraio 1824.
Sul podio della Sala Mehta per uno degli ultimi appuntamenti sinfonici nel corso dell’84º Festival del Maggio Musicale Fiorentino. In locandina le composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven
In complesso dalla ripresa dell’attività in settembre e fino all’85esima edizione del Festival dell’aprile 2023, 10 opere liriche più due opere dedicate alle scuole e ai bambini e una intensa attività concertistica con 25 concerti sinfonici in sede. Prendono avvio in ottobre e febbraio il Festival d’Autunno del Maggio dedicato a Verdi e il Festival di Carnevale del Maggio dedicato al Faust e Goethe
DAVID 140 arriva al suo quarto appuntamento. Domani, lunedì 30 maggio, alla Galleria dell’Accademia di Firenze, alle 19.00, nella Tribuna, sotto l’imponente statua di Michelangelo si esibiranno alcuni dei musicisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino: Amin Ahangaran, basso, Valentina Corò, soprano, Joseph Dahdah, tenore, Matteo Guerzè, baritono, Caterina Meldolesi, soprano e Lorenzo Masoni al pianoforte. Il concerto sarà aperto dalla piccola pianista ucraina Diana Dvalishvili.
Quarto titolo operistico per l’84º Festival del Maggio Musicale Fiorentino: domenica 22 maggio, alle ore 20, il maestro Carlo Rizzi, alla guida del Coro e dell’Orchestra del Maggio, sul podio della Sala Mehta per il debutto assoluto de I due Foscari, di Giuseppe Verdi.
Il maestro Henrik Nánási, alla guida del Coro e dell’Orchestra del Maggio, sul podio della sala Mehta per il secondo titolo operistico del Festival: Roméo et Juliette di Charles Gounod, mai programmata finora al Maggio.
Successivo » 1 2 3 4