maggio musicale

Ultimi contenuti per il percorso 'maggio musicale'

In complesso dalla ripresa dell’attività in settembre e fino all’85esima edizione del Festival dell’aprile 2023, 10 opere liriche più due opere dedicate alle scuole e ai bambini e una intensa attività concertistica con 25 concerti sinfonici in sede. Prendono avvio in ottobre e febbraio il Festival d’Autunno del Maggio dedicato a Verdi e il Festival di Carnevale del Maggio dedicato al Faust e Goethe

DAVID 140 arriva al suo quarto appuntamento. Domani, lunedì 30 maggio, alla Galleria dell’Accademia di Firenze, alle 19.00, nella Tribuna, sotto l’imponente statua di Michelangelo si esibiranno alcuni dei musicisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino: Amin Ahangaran, basso, Valentina Corò, soprano, Joseph Dahdah, tenore, Matteo Guerzè, baritono, Caterina Meldolesi, soprano e Lorenzo Masoni al pianoforte. Il concerto sarà aperto dalla piccola pianista ucraina Diana Dvalishvili.

 

In sostituzione del primo sul podio, i maestri Theodor Guschlbauer il 6 aprile e Mark Philip Elder, il 9 a Orvieto e il 10 aprile al Maggio mentre il maestro Marc Minkowski sostituirà Mehta. Quest’ultimo rispetterà i suoi appuntamenti sinfonici, con un solo cambio di data. Il ricavato del concerto del 10 aprile è destinato al Comune di Firenze per il sostegno dei profughi ucraini in Città

Ultimo titolo operistico della stagione prima dell’avvio dell’84esima edizione del Festival del Maggio Musicale, martedì 1 marzo, alle ore 20 presso l’auditorium Zubin Mehta del Teatro del Maggio, va in scena la prima recita di L’amico Fritz, l’opera di Piero Mascagni, su libretto di Nicola Daspuro, Guido Menasci e Giovanni Targioni-Tozzetti per l’editore Sonzogno.