È stata una cerimonia festosa e partecipata quella che l'Associazione Pinocchio di Carlo Lorenzini ha organizzato questa mattina nella storica Biblioteca delle Oblate di Firenze. Erano presenti moltissimi appassionati delle avventure di Pinocchio, accomunati del desiderio di celebrare il 196° compleanno di Carlo Lorenzini, nato appunto il 24 novembre 1826.
premi
Ultimi contenuti per il percorso 'premi'
Tra i grandi ospiti della serata finale il presidente Siae Giulio Rapetti Mogol
La contrada vince il premio per il miglior corteo storico dell'edizione 2022 del Bravìo delle Botti. Premi anche per Poggiolo (migliori sbandieratori) e Cagnano (migliori tamburini) durante la cerimonia di chiusura dell'anno contradaiolo
L’opera vince la 38/ma edizione: scritta da un giovane soldato italiano che era stato costretto a lasciare gli studi per aiutare la famiglia e che morirà di febbre spagnola nell’ottobre 1918
Per il 38° Premio Pieve Cercatori di pace l’Archivio Diaristico Nazionale assegna il Premio Tutino Giornalista 2022 alla reporter Elena Testi -venerdì 16 settembre- per la cura e la puntualità della sua narrazione di contesti fino a poco tempo fa inimmaginabili, quali la pandemia, il confinamento, lo scoppio della guerra in Europa, e il Premio Città del diario domenica 18 settembre a un autentico «cercatore di pace», Andrea Riccardi come riconoscimento al suo impegno costante per la difesa dei diritti umani, della pace, della memoria.
Andrà al regista iraniano Asghar Farhādi il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema edizione 2022, prestigioso riconoscimento conferito dal Comune di Fiesole in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani Gruppo Toscano e la Fondazione Sistema Toscana, con la direzione artistica di Massimo Tria.
Oggi, alla Camera di commercio di Prato, si svolge la cerimonia di consegna della dodicesima edizione del Premio Santo Stefano, il riconoscimento che viene conferito a chi è capace di fare impresa con successo nel rispetto delle regole e della concorrenza.
Di carattere annuale, il riconoscimento è stato istituito da Roberto Marcori, presidente della Fondazione Ada Cullino Marcori, per onorare la memoria della madre.
“È una giornata storica per l’Italia e per questo voglio dire un grande grazie a Giorgio Parisi. Credo di poterlo fare a nome di molti”.
È il testo vincitore del 37° Premio Pieve Saverio Tutino, memoria lucida e straordinaria dell’ufficiale Furio Aceto transitato da un glorioso reggimento di Cavalleria dell’Esercito Regio alla lotta partigiana, infine rientrato tra i regolari alla fine della Seconda guerra mondiale dopo essersi sforzato di capire, per tutto il tempo e animato da sentimenti contrastanti, chi aveva compiuto la scelta opposta aderendo alla Repubblica di Salò. La cerimonia di premiazione, condotta da Guido Barbieri, sarà trasmessa in differita da Rai Radio3 martedì 21 settembre alle ore 20.30