Quale ruolo giocano il diritto internazionale e il diritto dell’Unione Europea per la tutela delle future generazioni? Che aiuto potranno dare per sfide globali come il mantenimento della pace, i diritti umani, la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale, la condizione femminile, la lotta alla povertà?
università
Ultimi contenuti per il percorso 'università'
Azioni concrete di sostegno a favore degli universitari ucraini sono state decise dal Consiglio di amministrazione dell’Università di Firenze nella seduta odierna.
“Abbiamo dovuto assistere al riesplodere di aggressivi egoismi nazionali, alla moda di quanto non avveniva dall’Ottocento, nei secoli scorsi” con “un retrocedere della storia e della civiltà che mai avremmo immaginato possibile in questo inizio di millennio assistendo a vittime di ogni età, dai bambini agli anziani, a devastazioni di città e di campagne, ad un impoverimento del mondo”
“L’Università deve creare occasioni di impiego: troppo a lungo abbiamo sentito accusare l’Università di una totale scollatura rispetto al mondo del lavoro. In questa prospettiva, riveste un ruolo fondamentale una programmazione strategica, che ripensi l’offerta formativa in maniera dinamica, per garantire obiettivi formativi e sbocchi professionali, mirati a rispondere alle nuove esigenze del lavoro”.
Nel 2021, in Italia le immatricolazioni universitarie hanno registrato un aumento delle donne iscritte alle facoltà Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica).
Gennaio 2017: finito il liceo artistico ed immerso in una situazione complessa, Raoul Tomaselli, ventiquattrenne lucchese vissuto a Lido di Camaiore, decide di partire per trovare lavoro. «Ho scelto Londra perché masticavo l’inglese ed era il posto più vicino, ci ero già stato e mi era piaciuto» spiega «era conveniente, le narrazioni sul fatto che si trovi lavoro molto velocemente sono vere».
Nei suoi piani c’era l’intenzione di fare un’esperienza all’estero qualche mese e poi tornare per riprendere l’Università. Invece Gianmaria Paglierani, ventiduenne di Guamo, è rimasto a Londra, dove vive ormai dal 2019.
Tre ricercatori dell’Università di Firenze sono presenti nell’ Highly Cited Researchers 2021, l’elenco degli studiosi i cui lavori sono fra i più citati nel mondo, nei rispettivi campi.
“Aumento dei contagi richiama al dovere di osservare le norme di cautela e l’importanza dell’affidamento alla scienza"
Come osservare e valutare le competenze degli insegnanti neoassunti e quali strumenti mettere in campo per questo obiettivo, necessario per migliorare la qualità della didattica. È appena partito in Toscana un percorso sperimentale, che applica i risultati di una ricerca in atto, nata dalla collaborazione tra l'Ufficio Scolastico Regionale (USR) e le Università di Firenze, Pisa e Siena, cominciando proprio dai docenti che si trovano nel periodo di prova.
Successivo » 1 2 3 4 5