C'è anche Maria Chiara Carrozza, Docente di Ingegneria Industriale alla Scuola Sant'Anna di Pisa tra i nuovi membri ordinari della Pontificia Accademia per la Vita nominati oggi da Papa Francesco.
università
Ultimi contenuti per il percorso 'università'
Il vaccino pensato a Oxford e prodotto dalla multinazionale AstraZeneca protegge fino a dodici settimane dopo la prima dose e, nei due terzi dei casi, ferma il virus rendendo la persona vaccinata non più contagiosa. La notizia, che proviene da uno studio anticipato dalla rivista “Lancet”, al quale hanno collaborato università di tutto il mondo, tra le quali anche quella di Siena, occupa le prime pagine di tutti i quotidiani questa mattina.
Il legame fra informatica e medicina sta diventando sempre più strategico. L'applicazione dei metodi informatici all'indagine su fenomeni biologici - ad esempio attraverso l'analisi dei dati del sequenziamento del DNA - ha consentito importanti sviluppi nella conoscenza di malattie comuni o ereditarie, così come nello studio dei tumori. È la frontiera della medicina di precisione, che permette trattamenti farmacologici mirati.
Laurea honoris causa oggi a Liliana Segre, “laureanda – come lei stessa si è confidata – matura e commossa”. Il riconoscimento alla senatrice a vita, deportata a tredici anni e sopravvissuta prima al campo di Auschwitz e poi alla marcia della morte verso la Germania, è stato conferito dall’Università di Pisa.
In occasione del Giorno della Memoria, il Sistema Museale di Ateneo organizza un’iniziativa in ricordo di Enrica Calabresi: zoologa e studiosa negli anni delle persecuzioni antisemite, la sua storia testimonia anche il difficile percorso di affermazione delle donne in ambito scientifico.
Una ricerca degli Atenei di Firenze, Pisa e Roma Sapienza approfondisce la conoscenza del più completo scheletro di Neanderthal mai ritrovato. La difficile raggiungibilità del reperto nella grotta di Lamalunga ha richiesto l’uso di sonde videoscopiche e di un apparecchio a raggi X portatile
Tra i tanti lavori di pregio, il Teorema di Passo Montano con Paul Rabinowitz ed il Teorema di Inversione Globale con Singolarità in collaborazione con il suo maestro Giovanni Prodi, con il quale fondò la scuola italiana di analisi nonlineare
Sarà Hillary Clinton ad aprire ufficialmente l’anno accademico della Scuola di governance transnazionale presso l’Istituto universitario europeo di Fiesole giovedì 19 novembre.
All’Università di Firenze lezioni a distanza anche per gli iscritti al primo anno da lunedì 16 novembre. A seguito della collocazione della Regione Toscana nella fascia di rischio massima per l’emergenza sanitaria (zona rossa), anche la didattica frontale in presenza - che attualmente è limitata alle sole matricole - dovrà essere svolta a distanza.
Il cordoglio del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6