università

Ultimi contenuti per il percorso 'università'

«Scuola e Università costituiscono uno snodo decisivo per infondere virtute e canoscenza. Grazie ancora per l’onore che mi avete fatto e non posso non esprimere tutto il mio dispiacere per non aver potuto partecipare di persona a causa dei tempi che stiamo vivendo tutti. Sono momenti difficili e dobbiamo essere di nuovo, un’altra volta, forti e coraggiosi, avere la speranza e credere che si potrà anche questa volta, con una gamba davanti all’altra, uscire dalla pandemia».

«Una specie di prima mondiale: la prima laurea honoris causa a distanza. Una specie di prima mondiale: la prima laurea honoris causa a distanza. Una laurea che conclude il percorso del nostro ottantesimo anniversario che è stato imperniato su due idee: la forza delle donne, l’università Lumsa è stata fondata da una donna Luigia Tincani, e una certa idea di università. Credo che la senatrice Segre possa essere veramente una valida testimonianza dell’incrocio di queste due prospettive. Una testimonianza forte ma allo stesso tempo una propulsione culturale per un impegno di ricerca, nello studio, ma anche nella società. Che è quello che noi vogliamo per i nostri studenti».

Sebastiano Nerozzi, professore Associato di Storia del Pensiero Economico e Storia economica all'Università Cattolica del Sacro Cuore e all'Istituto di Storia Economica e Sociale "Mario Romani", ha tenuto una lezione presso il “Villaggio La Vela” di Castiglione della Pescaia, nell’ambito del campo giovani organizzato dall’Opera per la Gioventù Giorgio La Pira e dall'Azione cattolica di Fiesole.

Un'approfondita indagine radar e laser del pavimento del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, curata dall’Università di Firenze e pubblicata su Archaeological Prospection, ha rilevato il basamento di una struttura emiciclica esattamente corrispondente agli scranni installati nel 1865 per ospitare il Parlamento del Regno d'Italia durante il periodo di Firenze capitale.

L’Europa alla prova della pandemia: destino segnato o salto di qualità? È l’interrogativo a cui cercheranno di rispondere due studiosi, appartenenti rispettivamente all’Università di Firenze e all’Istituto Universitario Europeo (IUE), in una conversazione online che inaugurerà martedì 30 giugno, alle ore 17, il ciclo “La società che verrà. Conversazioni allo schermo”.

Arrivano tante conferme positive per l'Ateneo fiorentino dal rapporto 2020 di Almalaurea. La prima riguarda l'ingresso nel mondo del lavoro che arriva più velocemente per chi completa il percorso di studi universitari a Firenze rispetto ad altri atenei. La seconda è che per i laureati Unifi risulta più semplice trovare opportunità di tirocinio e svolgere un impiego anche durante il corso degli studi.

Attivazione di esperienze in azienda, collaborazione mirata alla progettazione dei percorsi di studio, attivazione di co-docenze per i corsi di laurea e i master, organizzazione di workshop e attività di placement condivise: è una collaborazione a tutto tondo quella siglata attraverso vari accordi tra UBI Banca e Università di Siena, con un'ampia progettualità destinata principalmente agli studenti dell’Ateneo.