Un lettore chiede: "Chi è effettivamente il demonio? È una creatura sconfitta e resa inoffensiva o un essere destinato a scomparire dalla creazione?" La risposta del teologo
Demonio
Ultimi contenuti per il percorso 'Demonio'
Hanno suscitato perplessità e disorientamento le parole sulla reale esistenza di Satana, attribuite al superiore dei gesuiti. Risponde don Francesco Vermigli, docente di Teologia dogmatica
«Chi prega non solo chiede di non essere abbandonato nel tempo della tentazione, ma supplica anche di essere liberato dal male». Lo ha detto il Papa, commentando, nella catechesi dell'udienza di oggi, pronunciata davanti a 20mila persone, la settima domanda del Padre Nostro: «Ma liberaci dal male».
«Le tre tentazioni indicano tre strade che il mondo sempre propone promettendo grandi successi, tre strade per ingannarci: l'avidità di possesso - avere, avere, avere -, la gloria umana e la strumentalizzazione di Dio. Sono tre strade che ci porteranno alla rovina». Lo ha detto il Papa, che durante l'Angelus di ieri ha commentato l'episodio evangelico delle tre tentazioni di Gesù nel deserto.
Una vicenda di fragilità e di abbandono. Poi la liberazione, passata anche attraverso alcune preghiere di esorcismo. Una storia ricostruita attraverso le testimonianze raccolte da Mario Agostino: non mancano i momenti più oscuri, ma emerge soprattutto un inno alla speranza. Il vescovo Stefano Manetti è tra coloro che hanno insistito perché questa storia venisse raccontata.