L’appuntamento si rinnova, con la speranza di riuscire ad allargare ogni anno di più la presenza dei fratelli e delle sorelle di fede in Cristo. È il proposito che anche nel 2023 anima don Petre Tamas, responsabile della commissione diocesana per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso in vista delle iniziative per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
Dialogo interreligioso
Ultimi contenuti per il percorso 'Dialogo interreligioso'
"Diventare gioiosi testimoni di speranza per tutti”, “annunciatori di possibilità” per gli uomini e le donne del nostro tempo. “Esploratori alla ricerca di strade inedite, con lo sguardo attento a discernere il nuovo che emerge”. E’ quanto propongono i vescovi italiani nel messaggio a firma della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo che apre il sussidio dedicato alla XXXIV Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei che si celebra il 17 gennaio.
Pubblichiamo il Messaggio per la 34ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei (17 gennaio 2023), dal titolo: “Uno sguardo nuovo (Is 40,1-11)”.
Giovedì 27 ottobre alle 18.30 il cardinale Giuseppe Betori è in visita alla moschea di Firenze, in piazza dei Ciompi, invitato dall'imam della comunità islamica fiorentina Izzedin Elzir in occasione della giornata per il dialogo islamico-cristiano. L'incontro è sul tema «L'impegno dei credenti per la pace».
Ancora una volta, il 27 e 28 ottobre, Pitigliano (GR) – la Piccola Gerusalemme – sarà per due giorni capitale del dialogo culturale e interreligioso. Il IV Convegno internazionale e interistituzionale “Le Porte del Mediterraneo. La cultura dell’acqua, fonte di dialogo e di sviluppo umano integrale e sostenibile” segnerà un’importante serie di incontri tra comunità religiose e istituzioni governative.
La Cei ha reso pubblico il Messaggio per la 33ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei (17 gennaio 2022), dal titolo: “Realizzerò la mia buona promessa”. Nel testo anche parole di condanna delle manifestazioni di odio contro gli ebrei. Ecco il testo.
Oggi si celebra la XX Giornata mondiale del Dialogo Cristiano-Islamico: il tema è "La cura del mondo mi riguarda". Arcidiocesi di Firenze e Comunità Islamica di Firenze e Toscana hanno sottoscritto una nota comune: "I fedeli musulmani e cristiani invitano tutta l’umanità a custodire e abbellire la terra, riconoscendo in essa un dono prezioso offerto da Dio". Ecco il testo.
In tale occasione verrà piantato un olivo, simbolo di pace, fecondità e benessere, nel giardino della moschea (inaugurata il 25 ottobre 2013). La visita dell’Arcivescovo si colloca in continuità con quanto fatto in diocesi negli ultimi decenni e certamente darà ulteriore slancio alle relazioni fra cattolici e musulmani sul territorio.
Si è svolto nella cittadella di Loppiano (Firenze) del Movimento dei Focolari l’Incontro nazionale islamo-cattolico organizzato dall’Ufficio Cei per l’ecumenismo e il dialogo, insieme ai leader delle principali Comunità islamiche presenti in Italia. Al centro del confronto è stata posta la questione ambientale
In occasione della I Giornata internazionale della fratellanza umana per la pace si tiene oggi, giovedì 4 febbraio, alle ore 14,30,si terrà l’incontro on line tra il card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle-Val D’Elsa-Montalcino, Crescenzo Piattelli, rabbino di Siena, e Izzeddin Elzir, imam di Firenze.
Successivo » 1 2 3 4