Diocesi di Arezzo

Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Arezzo'

Quasi otto tonnellate di alimenti e generi di prima necessità sono state raccolte lo scorso 6, 13 e 14 dicembre fuori dalla Coop e Ipercoop di Arezzo. Oltre un centinaio di volontari e operatori della Caritas della diocesi e persone richiedenti protezione internazionale ospitati nelle strutture di accoglienza, hanno donato un po’ del proprio tempo per dare una mano a chi è in difficoltà, raccogliendo 7.963 chili di aliment

«Fiducia piena nella magistratura, chi sa parli ma attenti al metro con il quale si giudica». Lo ha dichiarato l'arcivescovo Riccardo Fontana, Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, durante un'intervista concessa ai giornalisti in merito alla scomparsa di Guerrina Piscaglia, la 50enne della piccola frazione di Ca' Raffaello in Valmarecchia (Ar) di cui non si ha più notizia dal 1 maggio 2014 e per la quale sono indagati padre Gratien Alabi e Mirco Alessandrini, marito di Guerrina.

«Ricordare per cambiare». L'arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, monsignor Riccardo Fontana, presiederà una Messa domenica 16 novembre, alle 18, nella parrocchia di Subbiano, recentemente provata da un tragico incidente stradale nel quale hanno perso la vita due padri di famiglia.

«La Curia diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro ha appreso dalla stampa la notizia delle indagini a carico di padre Gratien Alabi, religioso appartenente alla comunità dei Canonici Regolari Premostratensi, già in servizio nella parrocchia di Cà Raffaello, nel Comune di Badia Tedalda, fino al 31 agosto 2014, nell'ambito del procedimento aperto dalla Procura di Arezzo per fare luce sulla scomparsa della signora Guerrina Piscaglia».

Davanti al conflitto che sta vivendo tutto il Medio Oriente e accogliendo le indicazioni di Papa Francesco, la Provincia dei Frati Minori di Toscana insieme all’Associazione Rondine Cittadella della Pace convocano, in occasione dell’ormai tradizionale notte delle Stimmate, tutte le realtà giovanili del territorio a partecipare a una invocazione della Pace per il Medio Oriente, per una serata dal titolo «Nelle ferite del mondo una Parola di pace».

A poco più di un mese dall’inaugurazione della mostra “Il libro della speranza. Un soggetto biblico nel XXI secolo”, nella Loggia di San Donato di Arezzo, si è registrato un significativo numero di visitatori, superando le 3mila presenze, con una media giornaliera superiore ai 77 ingressi.