Riaperte le finestre circolari, denominate Occhi od Oculi, nella navata centrale del Duomo di Arezzo. Il contributo di UBI Banca.
Diocesi di Arezzo
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Arezzo'
Oggi Papa Francesco ha ricevuto l’arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, mons. Riccardo Fontana. «È stata un’udienza amabilissima, in cui abbiamo parlato di tante questioni, anche estremamente confidenziali», ha affermato mons. Fontana a Vatican news.
«Disegnare e costruire il futuro del territorio: il ruolo delle istituzioni e della Chiesa». Questo il titolo dell’incontro, in programma domani, alle 17, presso il palazzo vescovile di Arezzo.
Coinvolgere il mondo giovanile, cercare di comprenderne le difficoltà, le attese, il rapporto con la fede: è la richiesta di Papa Francesco. Tante le iniziative per rispondere a questo invito: a Pisa i ragazzi sono andati a intervistare i loro coetanei, a Firenze e San Miniato si sono svolte vere e proprie «missioni».
Questa domenica l’appuntamento indetto come segno del Giubileo. Anche le diocesi toscane si mobilitano: a Grosseto un incontro sulla povertà al polo universitario, a Prato un pranzo a casa del vescovo. A Firenze visite guidate alla Badia Fiorentina. La riflessione di mons. Roberto Filippini
A settembre riparte a pieno ritmo la vita delle Diocesi. A Lucca il vescovo propone le «comunità parrocchiali»; a Fiesole la riflessione sul tema del lavoro. Firenze prosegue il Cammino sinodale sull’esortazione «Evangelii gaudium»; Grosseto si prepara alla seconda «Settimana della bellezza». A Pitigliano un incontro su Chiesa e mass media…
La Chiesa è «un’esperienza inclusiva», che da sempre aggrega popoli, culture ed etnie. Di fatto è la «più antica esperienza di globalizzazione al mondo». Occorre partire da questo, dalle proprie origini, dalla propria storia per «trovare mezzi più idonei per annunziare e rendere presente il mistero di Gesù Cristo» ai nostri giorni. Lo scrive l’arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, mons. Riccardo Fontana, nella sua ottava lettera pastorale alla diocesi, dal titolo «Una Chiesa tutta ministeriale».
«L’evento del Perdono della Porziuncola deve intendersi come una manifestazione della misericordia infinita di Dio e un segno della passione apostolica di Francesco d’Assisi». Lo ha detto mons. Riccardo Fontana, arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, che domani sera, alle 21, presiederà nella basilica dedicata a san Francesco la liturgia penitenziale.
Ha suscitato particolare interesse tra i nostri lettori la nomina del card. Gualtiero Bassetti a presidente dei vescovi italiani. «Don Gualtiero», come ancora in molti lo chiamano, è legato in particolare a tre Diocesi toscane: Firenze, dove è stato ordinato prete ed è stato Vicario generale, Massa Marittima-Piombino e Arezzo-Cortona-Sansepolcro delle quali è stato vescovo. Pubblichiamo due tra queste lettere.
«Siamo davvero felici e soddisfatti per la nomina del cardinal Bassetti, del nostro cardinal Bassetti, alla presidenza della Conferenza episcopale italiana, e tutta la Chiesa aretina-cortonese-biturgense si stringe attorno a lui in un grande, affettuoso abbraccio»: così ha commentato a caldo l’arcivescovo Riccardo Fontana questa mattina, pochi minuti dopo che il cardinal Angelo Bagnasco aveva annunciato la sua nomina da parte del Papa.