Domenica 18 novembre la Chiesa universale celebra la 2° Giornata Mondiale dei Poveri, istituita dal Papa al termine del Giubileo della Misericordia. Il titolo di quest'anno è un versetto del Salmo 34: «Questo povero grida e il Signore lo ascolta». In molte diocesi toscane sono stati organizzati momenti particolari dedicati ai poveri.
Diocesi di Fiesole
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Fiesole'
«C’è sconcerto e amarezza nell’apprendere la notizia dell’improvvisa chiusura dello stabilimento Bekaert di Figline Valdarno». Lo scrive in una nota la diocesi di Fiesole, dove si segnala «la vicinanza del vescovo Mario Meini ai 318 lavoratori e alle loro famiglie che più soffrono le pesanti conseguenze di questa situazione».
Nella mattina di giovedì 10 maggio 2018 Papa Francesco ha visitato Nomadelfia e Loppiano.
Accoglienza, fraternità, dialogo: sono le tre parole che hanno fatto da «filo rosso» nella visita pastorale di Papa Francesco a Nomadelfia e Loppiano. Due comunità caratterizzate da «un clima di famiglia» a cui il successore di Pietro ha reso omaggio, insieme ai suoi due fondatori - don Zeno Saltini e Chiara Lubich - per i quali è in corso il processo di beatificazione.
Grande attesa in Toscana per la visita di Papa Francesco che giovedì 10 maggio sarà prima a Nomadelfia, la comunità fondata da don Zeno Saltini, e poi a Loppiano, la «Mariapoli» del movimento dei Focolari fondato da Chiara Lubich. Lettori e abbonati di Toscana Oggi hanno ricevuto in omaggio un fascicolo speciale di 32 pagine a colori.
«Grazie a nome di tutta la Conferenza episcopale italiana di cui fa parte da quaranta anni per quello che sei stato e per quello che hai fatto con la tua presenza». Così il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, ha concluso il suo saluto a monsignor Luciano Giovannetti, vescovo emerito di Fiesole, per i suoi quaranta anni di episcopato.
«La diocesi apprende con sollievo dal legale che ne ha curato la difesa, che la procura di Arezzo ha richiesto l’archiviazione dell’indagine riguardante don Claudio Brandi». È quanto si legge in una nota diffusa questa mattina dall’ufficio stampa della diocesi di Fiesole.
San Francesco (Pelago): La Caritas parrocchiale ha un nuovo mezzo per le sue attività: è uno dei tanti progetti, grandi e piccoli, realizzati nelle diocesi toscane.
A settembre riparte a pieno ritmo la vita delle Diocesi. A Lucca il vescovo propone le «comunità parrocchiali»; a Fiesole la riflessione sul tema del lavoro. Firenze prosegue il Cammino sinodale sull’esortazione «Evangelii gaudium»; Grosseto si prepara alla seconda «Settimana della bellezza». A Pitigliano un incontro su Chiesa e mass media…
Gli orientamenti pastorali della diocesi si rifanno alle «Linee di preparazione» della settimana sociale. E la consueta «settimana teologica», in programma a Loppiano dal 4 al 7 settembre, sarà tutta dedicata ad approfondire le sfide contemporanee del lavoro.