Papa Francesco, salutando oggi in Vaticano il card. Giuseppe Betori in occasione dell'udienza alla Congregazione delle Cause dei Santi, ha detto all'Arcivescovo di Firenze "di aver firmato ieri il decreto per don Facibeni con cui si completa il riconoscimento dei tre venerabili fiorentini" riconoscendo e ribadendo così la visione unitaria che a Firenze abbiamo del card. Dalla Costa, La Pira e Facibeni.
Diocesi di Firenze
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Firenze'
Sarà proclamato Venerabile don Olinto Fedi, il prete fiorentino Fondatore della Congregazione delle Suore Francescane dell’Immacolata; Papa Francesco ha firmato il decreto che ne riconosce le «virtù eroiche»
La Chiesa fiorentina si riunisce attorno all'Arcivescovo, a quattro anni di distanza dal discorso che Papa Francesco tenne a Firenze il 10 novembre del 2015. E alla Santissima Annunziata una mostra racconta vita e pensiero del Papa.
«Rispetto è dovuto da tutti alla memoria di don Milani». Lo ha detto il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, intervistato a Radio Toscana riguardo alla conferenza organizzata a Bergamo dal titolo «Da Barbiana a Bibbiano».
«Attingendo alla sorgente della santità, Dio, anche le creature umane possono condividerne la santità, cioè il Bene che egli è. La santità è un dono, ma anche un compito». Lo ha detto l’arcivescovo di Firenze, il card. Giuseppe Betori, nell’omelia pronunciata oggi in cattedrale durante la Messa nella solennità di Ognissanti.
Un incontro per scambiare idee e esperienze, per fare il punto sul cammino fatto e per aprire la nuova fase, "in uscita". È l'assemblea che domenica 10 novembre vedrà la Chiesa fiorentina riunita in Cattedrale. Nello stesso giorno, sarà possibile visitare una mostra che racconta, in 51 pannelli, vita e pensiero di Papa Francesco.
Da oggi c'è un motivo in più per entrare nella cattedrale di Santa Maria del Fiore: venerare il Beato Ippolito Galantini. L'urna che contiene il corpo è stata esposta davanti al presbiterio, offerta alla preghiera dei fedeli nel quarto centenario. L'occasione per pregare davanti alla reliquia del Beato è stata la Messa con cui la diocesi di Firenze ha aperto l'anno pastorale, con il Mandato agli animatori pastorali e la ripresa del Cammino sinodale.
Festa della Famiglia e Giornata del Migrante saranno celebrate insieme quest’anno, domenica 22 settembre allo Spazio Reale di San Donnino. Il Centro diocesano di pastorale familiare e il Centro pastorale migrantes hanno scelto quest’anno di collaborare per dare un taglio d’attualità all’annuale festa che coinvolge le famiglie della diocesi di Firenze e che prende il titolo «Famiglie e migranti oltre le frontiere».
Visita pastorale, Cammino sinodale, rinnovo dei consigli pastorali: sono questi i temi che il cardinale Giuseppe Betori ha toccato nella sua relazione alla «tre giorni» del clero all’eremo di Lecceto, di fronte ai sacerdoti e ai diaconi della Chiesa fiorentina
«Un atto di gratitudine mi fa essere qui stasera». Sono le parole di monsignor Andrea Bellandi nella chiesa della Santissima Annunziata, nel suo ritorno a Firenze dopo l'ordinazione episcopale e l'inizio del suo ministero di arcivescovo a Salerno.