Il vescovo di Fiesole mons. Mario Meini ha portato il suo saluto a una delegazione di lavoratori ex-Bekaert davanti ai cancelli della fabbrica di Figline Valdarno (Firenze). Il vescovo ha ascoltato i lavoratori, esprimendo loro la sua vicinanza e solidarietà, e ha fatto appello alla politica e alle istituzioni perché non vengano abbandonati a sé stessi
Diocesi di Firenze
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Firenze'
L'Arcivescovo di Firenze, card Giuseppe Betori si è recato questa mattina al Parco delle Cascine dove i musulmani di Firenze hanno festeggiato la fine del Ramadan, per consegnare un messaggio di augurio e di amicizia all'imam e alla comunità islamica.
Nel Giovedì Santo era stata ricordata la ricorrenza, quest'anno, del suo settantecinquesimo anniversario di sacerdozio. Nel Sabato Santo è morto, all'età di 97, nel Convitto Ecclesiastico in cui era ospite da cinque anni. Mons. Nello Lascialfari è stato segretario di 4 cardinali, gli arcivescovi di Firenze Benelli, Piovanelli, Antonelli e Betori.
"La pandemia ci priva del gesto della lavanda dei piedi, ma la celebrazione nella “Cena del Signore” non perde per questo il suo carattere di rappresentazione di come Gesù che si è fatto nostro servo e di chiamata a noi, suoi discepoli, a farci servi gli uni degli altri". Il cardinale Giuseppe Bewttori ha iniziato così l'omelia della Messa in Coena Domini celebrata ieri pomeriggio nel Duomo di Firenze
"In questa Messa del Crisma «manifestazione della comunione dei presbiteri con il loro vescovo», torniamo a riunirci come presbiterio diocesano e viviamo questo momento anche come occasione di gratitudine e auguri per quanti in questo anno hanno celebrato o celebreranno una ricorrenza giubilare del ministero". Così il cardinale Giuseppe Betori ha iniziato stamani la celebrazione della Messa del Crisma
Oggi “occorre davvero il coraggio della fede, dell’obbedienza della fede” per dire che “ciò che dà valore alla vita è la capacità di donarla, dando spazio alla libertà degli altri”. Così il cardinale arcivescovo di Firenze, Giuseppe Betori, nell’omelia della messa celebrata ieri sera, nella solennità di San Giuseppe, nella chiesa cittadina intitolata al Santo.
È morto oggi a Firenze don Giorgio Mazzanti. Nato nel 1948, ordinato prete nel 1973, era parroco di Sant’ Alessandro a Giogoli dal 1987. Teologo, scrittore, è stato insegnante di Teologia sacramentale a Firenze e a Roma. Da anni era affetto da sclerosi laterale amiotrofica. I funerali sabato, alle 15 nella pieve di Giogoli.
«Ritorniamo a sognare»: è questo l’invito che la Chiesa fiorentina rivolge a tutti. L’incontro si svolgerà sabato 20 marzo dalle 15 alle 17: «ci troveremo, su piattaforma virtuale, per formare dei tavoli di dialogo in cui mettere alla prova la nostra “sinodalità” nel discernimento delle situazioni che ci troviamo a affrontare nella nostra esperienza di fede, nella Chiesa e nella società».
Il messaggio di Papa Francesco per la 54° Giornata Mondiale della Pace è stato presentato e consegnato stamattina dall'arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori al sindaco Dario Nardella, nel corso di una cerimonia in sala Lorenzo in Palazzo Vecchio.
Appuntamento domenica 7 febbraio alle 16.30. In presenza, fino al numero massimo previsto dalle norme anti-Covid, e anche in streaming. Per le scuole una serie di appuntamenti e un incontro online venerdì 5 febbraio alle 21.15