L’arcivescovo di Firenze ha celebrato la Giornata mondiale dei poveri nella chiesa della Badia fiorentina dove il sindaco-santo Giorgio La Pira, insieme a Fioretta Mazzei e agli altri amici, raccoglieva i poveri della città per la Messa di san Procolo. Al termine la Caritas e Agata Smeralda hanno distribuito ai presenti il pane benedetto poco prima dal cardinale e i pacchi viveri
Diocesi di Firenze
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Firenze'
L’arcivescovo di Firenze ha celebrato la Messa in duomo nella Solennità della Dedicazione della Cattedrale. Nell'omelia ha ricordato anche l'anniversario dei cinque anni dal Convegno Ecclesiale Nazionale e dal discorso che Papa Francesco tenne proprio in Cattedrale, il 10 novembre 2015, con il richiamo a un nuovo Umanesimo
Saranno trasmessi in diretta streaming sul sito www.toscanaoggi.it i funerali di monsignor Corso Guicciardini Corsi Salviati, il presidente dell'Opera Madonnina del Grappa, morto all'età di 96 anni. La celebrazione, presieduta dal cardinale Giuseppe Betori, si svolge sabato 7 novembre alle 10 nella cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Mons. Corso Guicciardini, 96 anni, aveva maturato la sua vocazione al fianco di don Giulio Facibeni, con cui condivise l’impegno di assistenza agli orfani di guerra. Betori: "Una vita trasformata dalla fede e diventata testimonianza viva e concreta di carità". I funerali sabato alle 10 nella cattedrale di Firenze.
Si svolgeranno anche quest’anno, pur mantenendo tutte le misure per il contenimento del contagio, le celebrazioni liturgiche nei cimiteri del primo e del 2 novembre. Il cardinale Giuseppe Betori celebra la Messa pontificale nella festa di Tutti i Santi domenica alle 10,30 in cattedrale; nel pomeriggio, alle 15, celebra la Messa in suffragio dei defunti nel cimitero di Soffiano. Lunedì 2 novembre invece la Messa in cattedrale.
"La Chiesa di Firenze gode di un '900 ricco di santità": lo ha ricordato il cardinale Betori, ricordando il cardinale Elia Dalla Costa, Giorgio La Pira, don Giulio Facibeni, don Olinto Fedi, già proclamati venerabili. In questi giorni fanno passi avanti le cause di beatificazione di Madre Maria Agnese Tribbioli (la suora che si oppose ai nazisti per proteggere gli ebrei) e don Divo Barsotti, fondatore della comunità dei Figli di Dio.
A seguito delle nuove indicazioni per il contenimento dei contagi, anche il Consiglio pastorale della diocesi di Firenze tiene la sua riunione, venerdì 23 ottobre, in videoconferenza.
Due seminaristi di Firenze sono risultati prositivi al tampone per il Covid-19: lo annuncia un comunicato della diocesi. Uno si trova al Seminario Maggiore del Cestello, uno nella sezione distaccata di Scandicci, dove si trovano i seminaristi del Cammino Neocatecumenale. Entrambi stanno bene e sono in isolamento. Quarantena volontaria per gli altri seminaristi di entrambe le strutture.
Il mese di ottobre è, per la Chiesa, il mese dedicato alle missioni. A Firenze venerdì 16 ottobre ci sarà la veglia missionaria diocesana: appuntamento alle 21 nella chiesa di Sant’Angelo a Legnaia, in via Pisana. Presiede la preghiera il cardinale Giuseppe Betori. Sarà anche l’occasione per incontrare don Roberto Tempestini, nuovo direttore del Centro missionario diocesano.
Questa mattina il clero fiorentino si è riunito nella basilic di San Lorenzo per celebrare i cinquant'anni di sacerdozio del cardinale Giuseppe Betori. arcivescovo di Firenze infatti fu ordinato prete il 26 settembre del 1970, a Foligno, dal vescovo Siro Silvestri. Nell'occasione sono stati letti i messaggi di auguri del Papa e dei vescovi toscani.