Nel 2020 aiutate 600 famiglie e consegnati quasi 180mila chili di cibo. A questi dati va sommato il servizio dei centri di ascolto parrocchiali
Diocesi di Grosseto
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Grosseto'
Domenica di festa, quella appena trascorsa, per Roccatederighi. Nel pomeriggio, infatti, il vescovo Rodolfo ha presieduto la Messa per la riapertura al culto della chiesa di san Sebastiano, nella parte centrale del paese. La chiesetta è rimasta chiusa otto mesi perché si è reso necessario un intervento di consolidamento della struttura, col completo rifacimento del tetto, e un restyling complessivo
Per alcune settimane i grossetani devoti alla Madonna delle Grazie dovranno rinunciare alla possibilità di raccogliersi in preghiera dinanzi alla bellissima tavola dipinta da Matteo di Giovanni a fine ‘400 e venerata da secoli. Il dipinto, infatti, nel primo pomeriggio di oggi – alla presenza del vescovo Rodolfo e di don Franco Cencioni, direttore dell’ufficio beni culturali ecclesiastici della Diocesi – è stato rimosso dalla nicchia nella cappella mariana, lungo la navata sinistra della Cattedrale di San Lorenzo per poter essere consegnato alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, dove sarà sottoposto ad un intervento di restauro.
Primo appuntamento domenica 21 febbraio ore 15.30, chiesa del Cottolengo. Relatori: il vescovo Rodolfo e Alessandro Spinosa, presidente Ac di Pisa (videocollegato). L’incontro potrà essere seguito anche sul canale youtube della Diocesi
Una nuova sede per la Caritas: i locali sono stati individuati, presto al via i lavori. Il sogno della diocesi di Grosseto può diventare realtà, grazie ai fondi provenienti dall’8 per mille alla Chiesa cattolica, e alla generosità di chi vorrà contribuire.
“Con la Toscana in zona gialla possono riprendere il catechismo e le altre attività educative e di formazione in presenza (lectio, catechesi per adulti, gruppi giovanili o di adulti ecc..), con prudenza, ma senza paura, nel pieno rispetto dei protocolli già in essere e delle indicazioni fornite dalla Curia diocesana”. E’ quanto comunicato al clero, nella giornata di giovedì, dal vescovo Rodolfo.
Quest'anno ricorrono i 400 anni dalla morte di padre Giovanni Nicolucci, conosciuto come Giovanni da San Guglielmo, e la Diocesi intende celebrare l'anniversario, così da rimettere al centro della riflessione comunitaria questa figura di uomo di preghiera, apostolo della Maremma.
E’ risultato positivo al covid-19 don Roberto Nelli, parroco del SS.Crocifisso, a Grosseto. Le condizioni di salute del sacerdote sono complessivamente buone, non ha febbre, ma solo un lieve mal di gola. Don Roberto si trovava in isolamento in canonica già da lunedi, per essere stato a contatto con persona risultata positiva.
La proroga della mostra possibile grazie alla generosa disponibilità di Gianfranco Luzzetti, alla cui collezione privata l’opera appartiene. Visite dal martedì al venerdì. In parallelo si potrà visitare anche il percorso “Essere dono. Dare vita per amore”, al Museo archeologico e d’arte sacra della Maremma
Un piccolo passo per un grande progetto. È stato consegnato questa mattina nelle mani del vescovo di Grosseto Monsignor Rodolfo Cetoloni e del direttore della Caritas Don Enzo Capitani, l’assegno simbolico da 2.070 euro, la somma raccolta grazie alla vendita del libro di Giacomo D’Onofrio “Sei maremmano se dici” . Le librerie e le edicole dove trovare la seconda edizione