Sarà l'arte a segnare l'avvio ufficiale dell'edizione 2022 della Settimana della Bellezza a Grosseto dedicata, quest'anno, al tema della pace.
Diocesi di Grosseto
Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Grosseto'
E' tutto pronto per l'edizione 2022 della “Settimana della Bellezza”, evento di evangelizzazione attraverso i linguaggi della cultura, organizzato dalla Diocesi di Grosseto con la Fondazione Crocevia e la coorganizzazione del Comune di Grosseto.
Il messaggio del vescovo Giovanni nell'omelia: “Il bene e il male esistono e agiscono nella storia dell'uomo e l'uomo deve decidere da che parte stare. Aiutiamo i giovani a fare loro il valore della legalità perché si sforzino di costruire una società basata su rapporti reciproci di buono spessore”
In cattedrale le reliquie di San Charles de Foucauld: iniziative specifiche dal 14 al 16 ottobre nell'ambito del mese missionario
Lunedì mattina il vescovo Giovanni ha riunito i canonici del Capitolo della Cattedrale di san Lorenzo per comunicare loro alcune importanti decisioni prese al fine di garantire una sempre più efficace e feconda opera di apostolato presso la chiesa madre di tutta la diocesi di Grosseto.
Nel pomeriggio di domenica 25 settembre il vescovo Giovanni sarà nella parrocchia cittadina di Santa Lucia, dove alle 18 presiederà la Messa durante la quale conferirà il ministero del Diaconato al frate cappuccino Luca Bruno.
Sabato 17 settembre, grazie alla collaborazione fra Diocesi di Grosseto e Fondazione Polo Universitario Grossetano, si terrà la Giornata di studi dedicata a don Ameleto Pompily. L'occasione è data dalla pubblicazione (edizioni Effigi) del suo romanzo “La terra non è nostra”, mai dato alle stampe
“«Prese il pane, rese grazie» (Lc 22,19). Il tutto nel frammento”. E’ il tema della 17^ Giornata nazionale per la custodia del creato, che si celebra il 1 settembre e che apre il “tempo del Creato”, spazio di riflessione sul valore della creazione. La Giornata, dopo due anni di stop a causa del covid, torna ad essere celebrata a Grosseto anche a livello diocesano, grazie all’impegno della comunità monastica di Siloe, che da tempo si dedica all’approfondimento di queste tematiche e che ha fatto dello stesso monastero un luogo di riscoperta della relazione fra l’uomo e la creazione.
Per Marina di Grosseto agosto coincide con la festa più importante della località balneare: quella in onore del patrono San Rocco, che fino a non molti decenni fa dava il nome alla frazione del capoluogo.
E' il mare a «dominare» le feste in questo periodo dell’anno. E non potrebbe essere diversamente, soprattutto laddove il mare è anche una risorsa che garantisce sviluppo e futuro.