Diocesi di Grosseto

Ultimi contenuti per il percorso 'Diocesi di Grosseto'

Più di 600 fedeli, oltre 20 sacerdoti, 2 diaconi permanenti, 3 seminaristi, numerose religiose. L’83° pellegrinaggio diocesano al Santuario della Madonna di Montenero, proclamata da Papa Pio XII patrona principale della Toscana, si è confermato un momento vivo e sempre molto sentito e partecipato. Letto l'Annuncio dell'apertura dell'Anno giubilare nella Diocesi

Sacerdote da 67 anni, eminente liturgista a livello nazionale, collaborò con l’Ufficio delle celebrazioni pontificie, fu il primo parroco del Cottolengo, rettore del Seminario, canonico teologo della Cattedrale e promosse le Messe teletrasmesse dal Duomo ed è stato coordinatore dell'edizione di Grosseto di Toscana Oggi.

Oltre mille tra bambini e ragazzi, decine di insegnanti, educatori e collaboratori: la rete delle scuole cattoliche presenti nella diocesi di Grosseto è una realtà davvero composita e plurale. Si va dai Nidi fino ai licei, passando per scuole dell'infanzia, scuola primaria, Medie e scuola di musica. Tutte insieme si ritroveranno venerdì 25 settembre, a partire dalle 16.30, al campo sportivo della parrocchia del Sacro Cuore, a Grosseto, per un pomeriggio di festa.

«Fra alimentazione e giustizia c’è un legame che non si può ignorare». A dirlo è padre Renato «Kizito» Sesana, missionario comboniano tra i bambini di strada di Nairobi, che da anni si confronta quotidianamente col dramma di chi ha fame. Padre Sesana sarà ospite domani della parrocchia dell’Addolorata, a Grosseto, che sta celebrando la sua festa patronale dedicata al tema del cibo.